
Mal di testa e cefalea, quale terapia?
22 Gennaio 2020
Le 10 false credenze sulla meditazione
14 Febbraio 2020Soffri di stress?
Per sapere se sei stressato, devi prima conoscere che cos’è lo stress.
Lo stress è uno squilibrio tra le domande dell’ambiente e le capacità di risposta dell’organismo. Non possiamo considerare come fattore di stress qualsiasi richiesta dell’ambiente, ma solo quelle che per la loro intensità, novità o “indesiderabilità”, richiedono una fatica straordinaria. Ci sono quattro categorie di eventi considerati fattori di stress:
1) Stressori acuti: limitati nel tempo. Esempio: una donna aspetta di fare una biopsia al seno.
2) Sequenze stressanti: come ad esempio un divorzio o un lutto.
3) Stressori intermittenti cronici: come dover dare esami o dover partecipare a riunioni di affari con persone che non ci piacciono.
4) Stressori cronici continui: come una malattia debilitante, i conflitti di coppia o lavorare in un ambiente in cui si è oggetto di mobbing.
In situazioni di stress, reagiamo automaticamente guidati da una serie di pensieri che influenzano in modo decisivo il nostro comportamento. Ognuno di noi è quello che pensa. Le cose non sono come sono nella realtà, ma sono come ognuno di noi le vede. Lo stress dipende perciò non solo dalla situazione, ma soprattutto dal modo in cui la percepiamo. L a valutazione cognitiva che facciamo di ogni situazione, insieme alle risorse che la persona crede di avere per affrontarla, andrà a definire il nostro livello finale di stress.
Sintomi dello stress
Ti riconosci in alcuni di questi sintomi?
1) A livello fisico potresti sentirti stanco, avere tachicardia o dolore al petto. Potresti avere nausea e disturbi intestinali.
2) A livello emotivo potresti non riuscire a rilassarti, avere sbalzi di umore e irritabilità.
3) A livello cognitivo potresti trovare difficoltà a concentrarti, avere problemi di memoria, vivere in uno stato continuo di rimuginio e preoccupazioni.
4) A livello comportamentale potresti ritrovarti a mangiare eccessivamente o al contrario sentire lo stomaco chiuso, potresti avere difficoltà con il sonno, aumentare l’uso di alcol o sigarette, oppure scegliere di isolarti dagli altri, rimandando gli impegni o evitando le responsabilità.
Rimedi allo stress
Tra i più validi sistemi della gestione dello stress troviamo:
1) Le tecniche di rilassamento: il training autogeno e il rilassamento muscolare progressivo di Jacobson.
2) Le tecniche di Biofeedback, vedi post di PsicoCare sul tema.
3) La Mindfulness, vedi la pagina dedicata nel sito di PsicoCare.
4) Le tecniche di controllo del respiro.
5) Le tecniche di ristrutturazione cognitiva dell’approccio cognitivo-comportamentale.
Fondamentali sono gli atteggiamenti personali che aiutano a superare i momenti di stress: flessibilità psicologica, affrontare le proprie paure, confidare in se stessi, essere al contempo ottimisti e realisti, accettare gli aiuti esterni, avere dei buoni esempi da imitare, curare la forma fisica, vedere le difficoltà come un’opportunità e dare ad esse un senso, mantenere sempre la lucidità mentale, attuare pratiche religiose o spirituali.
Il Centro psicoCare conta con diversi psicoterapeuti specialisti nella terapia individuale dello stress e dell’ansia.
Presso il Centro PsicoCare è in periodica programmazione un corso pratico intensivo dal titolo: “Mindfulness e Benessere”, basato sulle tecniche di meditazione Mindfulness e altre tecniche per la gestione dello stress e dell’ansia.
Per maggiori informazioni e iscrizione: Vai alla pagina dedicata