
Problemi della pelle causati da ansia e stress
19 Gennaio 2022
Effetti collaterali dell’isolamento in pandemia.
11 Febbraio 2022Percezione di incertezza e pericolo per la salute
Vari studi scientifici riportano che l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19, ha avuto conseguenze psicosociali negative sulla popolazione. La causa è da imputare principalmente all’ansia che questa situazione ha generato davanti alla diffusa percezione di incertezza e di pericolo per la salute, alimentata dalla diffusione di informazioni tramite i media talvolta inesatte, talvolta erroneamente interpretate.
Stress da quarantena e effetti negativi delle misure di isolamento.
Gli effetti negativi che l’ansia diffusa ha generato sono diventati ancora più significativi in presenza di misure di isolamento e quarantena. Seppure queste misure abbiano un’importanza fondamentale nel rallentare la diffusione del virus, è ormai chiaro che hanno un costo molto alto per la salute della popolazione. L’essere costretti a rimanere in casa rappresenta un profondo cambiamento nella routine e nelle relazioni. Inoltre, le persone che si trovano in isolamento poiché hanno effettivamente contratto il virus, devono affrontare nello stesso momento sia il disagio psicologico provocato dalla solitudine e dall’incertezza, sia i sintomi fisici del virus che possono essere molto debilitanti.
Impatto dell'isolamento sulla salute mentale
Dall’inizio della pandemia da COVID-19 sono stati condotti diversi studi in varie nazioni per indagare la salute mentale della popolazione in seguito alle restrizioni. Uno studio condotto sulla popolazione italiana durante i primi mesi di pandemia, in seguito al primo lockdown, riporta un impatto significativo sulla salute mentale.
- Più del 50% dei partecipanti evidenzia bassa qualità del sonno
- Il 32% sperimenta sintomi di ansia generalizzata
- Il 42% prova disagio psicologico
- L’8% riporta sintomatologia legata al disturbo post-traumatico da stress
Fattori che influenzano lo stress da quarantena in isolamento
Studi recenti hanno evidenziato come la quantità di tempo passata in isolamento ha un impatto sull’indice di salute mentale: più giorni di quarantena sono infatti correlati ad un maggiore stress percepito. Inoltre, anche i sintomi da stress post-traumatico sono maggiori negli individui che sono stati sottoposti a più di 10 giorni di isolamento rispetto a chi è stato isolato per meno di 10 giorni. È stato notato come le persone che risentono maggiormente degli effetti negativi dell’isolamento sono coloro che già soffrivano di disturbi psicologici o problemi fisici prima di entrare in isolamento. Agiscono invece da fattori protettivi il fatto di vivere con familiari o coinquilini e l’essere soddisfatti della propria vita
Gli effetti della solitudine sulla salute: qual è il meccanismo sottostante?
La solitudine scatena una risposta di allarme nel nostro corpo: questo significa che durante l’isolamento il nostro organismo si attiva come si attiverebbe in una situazione di pericolo. La riposta di allarme dell’organismo, se prolungata, ha però un effetto negativo sul funzionamento del sistema immunitario; questo rende le persone in isolamento più vulnerabili a infezioni e malattie.
Come combattere la solitudine durante l’isolamento?
- Ricordati innanzitutto che non sei solo: come evidenziano vari studi, è normale in questa situazione anomala sperimentare ansia, stress e problemi legati alla salute mentale. Tuttavia, se il disagio psicologico ti impedisce di svolgere le normali attività della tua giornata, non esitare a chiedere aiuto.
- Non focalizzarti eccessivamente sulle notizie riguardanti la pandemia; tenersi aggiornati può essere utile per avere informazioni importanti, ma l’eccessiva attenzione ad articoli e video riguardo al virus può aumentare la tua preoccupazione. Inoltre, se desideri mantenerti aggiornato, assicurati di seguire fonti di informazione affidabili.
- Dai una struttura alle tue giornate: cerca di creare una nuova routine quotidiana durante l’isolamento. Puoi sfruttare questo tempo per dedicarti ai tuoi hobby o per iniziare attività per cui prima non avevi tempo.
- Fai attività fisica e cerca di esporti alla luce del sole se ne hai la possibilità: questo avrà un impatto positivo sulla salute mentale e sulla qualità del sonno.
- Tieniti in contatto con amici e familiari tramite telefonate e social media
Il Centro PsicoCare ha sviluppato dei percorsi specifici per affrontare le singole problematiche derivanti dal Covid e aiutare le persone a superare questo particolare momento nel quale ci si sente più in ansia, soli, tristi o vulnerabili. Visita la pagina dedicata.
Presso il Centro PsicoCare troverai psicologi psicoterapeuti specializzati nella gestione di stress, ansia e delle loro somatizzazioni. Visita la pagina Chi Siamo con la descrizione dei profili del nostro team.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.