
Gruppo di rilassamento a Vicenza: “Ascoltare il corpo e calmare la mente”
25 Agosto 2022
Ipocondria: ansia per la salute
15 Settembre 2022Che cos'è la sociotropia
La sociotropia è un tratto di personalità caratterizzato dal costante bisogno di approvazione e l’ossessione di piacere agli altri. Le persone con questo tipo di personalità danno una grandissima importanza alle relazioni interpersonali, investendoci tempo e fatica e cercando costantemente di ottenere considerazione dagli altri.
La sociotropia non è un semplice interesse verso gli altri, ma un’abitudine a dedicarci attenzione in modo eccessivo e ossessivo. Queste persone inoltre fanno spesso un’errata valutazione dei rapporti interpersonali, sovrastimando il livello di vicinanza con gli altri in modo da aumentare la propria autostima.
Aaron Beck, uno psichiatra e psicoterapeuta statunitense, si è occupato di studiare questo tratto patologico e di comprendere la correlazione tra sociotropia e altri disturbi, in particolare i disturbi depressivi. Egli inoltre ha ipotizzato l’esistenza di un tratto opposto alla sociotropia, ovvero l’autonomia personale.
Vari studi hanno approfondito le caratteristiche di questi due tratti e confermato le differenze tra i due: le persone autonome, infatti, hanno come priorità la propria indipendenza e si preoccupano relativamente poco dell’approvazione altrui. Inoltre, hanno la necessità di non sentirsi sotto il controllo di nessuno e preferiscono la solitudine.
Come riconoscere la sociotropia?
Le persone che presentano questo tratto di personalità tendono a:
- Dare eccessiva attenzione e affetto a persone che conoscono a malapena
- Essere costantemente preoccupati di far parte di un certo gruppo
- Avere paura della solitudine, dell’esclusione e della separazione dagli altri
- Temere fortemente la disapprovazione degli altri
Sociotropia e depressione: qual'è il collegamento?
La letteratura scientifica ha evidenziato come le persone sociotropiche, con l’ossessione di piacere agli altri, abbiano una tendenza a sviluppare disturbi depressivi. Le persone con questo tratto di personalità sono estremamente vulnerabili ad eventi di perdita, critica o abbandono ed è proprio in queste situazioni che tendono a sviluppare episodi o disturbi depressivi.
Perchè accade questo?
Le persone sociotropiche basano tutto il loro valore sull’amore e l’approvazione che ricevono dagli altri: di conseguenza, quando questi vengono a mancare, le persone percepiscono una diminuzione del loro valore come individui.
Ci sono poi molteplici fattori caratteristici della sociotropia che contribuiscono allo sviluppo di disturbi depressivi:
- Bassa autostima
- Scarsa gestione emotiva
- Bassa assertività: le persone sociotropiche, ponendo tutta la propria attenzione verso l’esterno e ossessionandosi per l’approvazione altrui, non esprimono i propri bisogni e le proprie opinioni per la paura di essere giudicati. Questo meccanismo porta a un distacco dalle proprie necessità e dai reali desideri della persona.
- Tendenza a ruminare (ovvero rimuginare) riguardo a eventi o conversazioni passate. Questo atteggiamento giudicante verso sé stessi accresce il senso di inadeguatezza e di scarsa autostima.
Cosa dovrei fare se riconosco di avere dei tratti di sociotropia, cioè se sono ossessionato di piacere agli altri?
Innanzitutto, il primo passo è riconoscere queste caratteristiche della tua personalità e notare quale effetto hanno sul tuo benessere e sulla tua qualità di vita. Se ti rendi conto che questa tua tendenza è presente in vari ambiti della tua vita e ha un effetto negativo su di te e sulle tue relazioni, puoi considerare di chiedere aiuto a un professionista.
Un percorso di psicoterapia può infatti aiutarti a rafforzare la tua autostima e a trovare strumenti utili per raggiungere l’accettazione di te stesso. Riconoscere il tuo valore è la chiave per distaccarti dall’ossessione di piacere agli altri e ottenere approvazione e riconnetterti ai tuoi veri bisogni. Al Centro PsicoCare troverai psicologi e psicoterapeuti specializzati in percorsi di miglioramento dell'autostima e delle abilità assertive.
Alcuni aspetti su cui puoi lavorare, autonomamente o con l’aiuto dei nostri terapeuti, sono:
- Comprendere i tuoi obiettivi e i tuoi desideri, imparando a differenziarli da quelli altrui
- Praticare l’assertività, imparando a dire di no e mettendo le tue necessità al primo posto.
- Lavorare sul pensiero che è impossibile avere l’approvazione di tutti; per questo è utile comprendere che il nostro valore non è definito dal giudizio altrui.
Il Centro PsicoCare mette a disposizione psicologi e psicoterapeuti, specializzati nell'ansia sociale, per intraprendere percorsi individuali di psicoterapia. Chiedici informazioni senza impegno, siamo disponibili per colloqui in presenza presso le nostre sedi, oppure online in tutta Italia. Saremo lieti di poterti aiutare.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.
Tel: +39 / 388 777 5009
Centro PsicoCare, un aiuto professionale per il tuo benessere.