LE TERAPIE PSICOLOGICHE DEL CENTRO

Le terapie Psicologiche complementari



Schema Therapy

psicoterapia individuale psicoterapeuta

La Schema Therapy è una terapia psicologica che integra teorizzazioni e tecniche esistenti, quali la terapia cognitivo-comportamentale, le relazioni oggettuali e la teoria dell'attaccamento, oltre ad alcuni concettualizzazioni della Gestalt. I quattro concetti principali sui quali si basa la schema therapy sono:

  1. gli schemi precoci disaddattivi (modelli preconcetti di comportamento e di pensiero),
  2. gli stili di coping (le risposte comportamentali agli schemi),
  3. le modalità (modi di essere definiti dall'addozione di combinazioni di schemi e stili di coping),
  4. i bisogni emotivi di base (la cui non soddisfazione può comportare lo sviluppo di schemi disaddattivi).
  5. L'obiettivo della schema therapy è quello di soddisfare i bisogni emotivi di base del paziente. Questo processo avviene sanando gli schemi attraverso la diminuzione dell'intensità delle memorie emozionali e sostituendo gli stili di coping disaddativi con modelli di comportamento adattivi. Diverse ricerche sperimentali su gruppi di pazienti hanno dimostrato l'efficacia della schema therapy nel trattamento di molti disturbi psicologici.

Terapia EMDR

trauma terapia emdr

La terapia EMDR è un metodo psicoterapeutico per il trattamento di psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici che a esperienze più comuni, ma dal forte impatto emotivo.

Il suo acronimo in inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing si traduce con: Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari.

Il trattamento EMDR utilizza i movimenti oculari oppure altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra. Dopo poche sedute, i ricordi disturbanti legati ad eventi traumatici affievoliscono la loro carica emotiva negativa e il soggetto diventa meno “sensibile” alla loro rievocazione.

A fronte di decine di ricerche scientifiche realizzate nell'arco degli ultimi trenta anni, avvallate da molteplici studi nazionali e internazionali, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha riconosciuto nel 2013 l’EMDR come trattamento d’elezione per i sintomi post-traumatici da stress e per i disturbi ad esso correlati, tra cui la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze.

CONTINUA A LEGGERE >

Parent Training

Terapie psicologiche

Il parent training, è un intervento psicoeducativo, rivolto ai genitori di figli che stanno attraversando un momento di difficoltà ed è finalizzato sia a migliorare le relazioni tra genitori e figli che ad istruire i genitori sulla natura della problematica e sulle strategie educative più adatte ad affrontarla.

I programmi di parent traning possono essere individuali, cioè dedicati a una sola coppia genitoriale, in questo caso sono finalizzati alla risoluzione di problematiche particolari. Questo tipo di parent training è solitamente rivolto a genitori con bambini oppositivi, aggressivi, iperattivi, ecc. Oppure possono essere di gruppo e consistono in un percorso psico-educativo su una tematica specifica, con lo scopo di trasmettere una cultura generale di base sulle metodologie e sulle tecniche da utilizzare.

Le finalità principali del parent training sono:
• aumentare la conoscenza del genitore sullo sviluppo psicologico del figlio;
• migliorare la comunicazione genitori-figli;
• insegnare strategie educative basate sull'osservazione del comportamento;
• migliorare il funzionamento familiare tramite lo sviluppo di abilità di coping e di problem solving.

Mindfulness

terapia mindfulness meditazione

La Mindfulness prima di essere una terapia psicologica è un atteggiamento mentale, che trova nella pratica meditativa di derivazione della tradizione buddista la sua applicazione metodologica.

Nel corso degli ultimi vent’anni sono stati sviluppati nell’ambito delle psicoterapie occidentali, e in particolare in quella cognitivo-comportamentale, modelli di trattamento validati basati sulla pratica meditativa di mindfulness.

Potremo dire che la mindfulness è un modo apparentemente semplice di rapportarsi a ogni esperienza, interna o esterna a noi. E’ un atteggiamento mentale capace di ridurre la sofferenza, di salvaguardare e mantenere il benessere acquisito e preparare il terreno per una trasformazione personale positiva.

Si tratta di un processo psicologico fondamentale che può modificare il modo in cui rispondiamo alle inevitabili difficoltà della vita, non solo alle sfide esistenziali quotidiane, ma anche a problemi psicologici gravi.


CONTINUA A LEGGERE >

Terapia ACT

Terapie psicologiche

ACT è l’acronimo di Acceptance and Commitment Therapy, ossia Terapia dell’Accettazione e dell’Impegno e si basa sulle premessa che la sofferenza è una condizione normale dell’esistenza, che non è possibile evitarla, ma accettandola si può evitare di alimentarla. I tre punti fondamentali dell’ACT:

Mindfulness. Le tecniche di Mindfulness insegnano a permanere nel momento presente e ad osservare l’esperienza senza giudicarla, accogliendo ed accettando anche il dolore.
Accettazione. Le strategia di evitamento degli eventi indesiderati è un fattore evolutivo essenziale per l'essere umano, ma non funziona con le esperienze interiori negative, perchè sono diverse dagli eventi esterni e il tentativo di sbarazzarsene finisce per amplificarle. La terapia ACT promuove l’accettazione della sofferenza interiore attraverso l’astensione dal giudizio, l’accoglienza degli stati emotivi negativi e la sottovalutazione del potere dei pensieri sulla nostra esperienza quotidiana.
Impegno sui valori. Quando si è coinvolti nella lotta contro la sofferenza interiore, si rinuncia a vivere pienamente, ripiegati nella contemplazione del proprio dolore. L’ACT invita a uscire dal rimuginio interiore ed entrare nella vita impegnandosi attraverso la promozione attiva dei propri valori.

Terapia Biofeedback

cefalea terapia biofeedback

La terapia di biofeedback può aiutare ad alleviare problemi di mal di testa, cefalea, dolore cronico e ipertensione, senza l’utilizzo di farmaci. Si tratta di un procedimento non invasivo e totalmente indolore, che permette a un individuo, mediante il posizionamento di alcuni recettori sulla pelle, di imparare a modulare e modificare la propria attività fisiologica, con l'obiettivo di migliorare la proria condizione di salute e di alleviare gli stati di tensione muscolare che tradizionalmente sono all'origine di mal di testa e cefalea tensiva.

La strumentazione utilizzata misura diversi indicatori fisiologici quali: onde cerebrali, attività cardiaca, respirazione, attività muscolare, conduttanza elettrica della cute e temperatura. La strumentazione di biofeedback restituisce al paziente le informazioni fisiologiche in modo rapido e accurato.

Queste informazioni fisiologiche assieme all'intervento del terapeuta possono condurre il paziente ad effettuare dei cambiamenti fisiologici (Pierini, Rolandi, Bertolotti, 2013). Nel tempo questi cambiamenti diventano duraturi anche senza la necessità di continuare a utilizzare le strumentazioni.

CONTINUA A LEGGERE >