
Disturbi correlati con lo stress
24 Febbraio 2020
Il disturbo di ansia
12 Marzo 2020Quali sono le caratteristiche della relazione amorosa e come riconoscere in quale fase del rapporto di coppia mi trovo.
La relazione di coppia è in continua evoluzione, seguendo i cambiamenti culturali che hanno caratterizzato le diverse epoche storiche. In questo articolo vedremo come è cambiato il modello di relazione amorosa e quali sono le fasi principali di un rapporto a due.
Viviamo in un’epoca in cui romanzi, serie tv e media ci hanno abituati ad un’immagine ideale di coppia romantica, rischiando di distorcere la realtà dei fatti, ovvero che il rapporto di coppia sia un costante bilanciamento tra equilibri e rotture e che implichi continuo impegno e dedizione perché possa evolversi.
Se partiamo dai matrimoni combinati diffusissimi nel secolo scorso, possiamo notare come si sia assistito a due grossi cambiamenti da allora. Si è passati ad un matrimonio liberamente scelto, dove ciò che più contava era la soddisfazione sessuale ed emotiva dei due coniugi, la separazione non era ben tollerata ed echeggiavano frasi del tipo “sopportate e state uniti” in funzione del sacro vincolo del matrimonio.
Recentemente invece si è assistito ad un’ulteriore evoluzione della relazione di coppia, quella dominata dalla soddisfazione dei bisogni individuali. Risulta quasi intollerabile l’idea di poter subordinare il proprio bisogno a quello di qualcun altro o dover compiere delle rinunce, dove si è coppia al di là di ogni contratto o vincolo scritto. Per questo risulta fondamentale chiedersi: cosa ci tiene uniti? È amore o innamoramento? E che cos’è davvero l’amore?
Conosciamo insieme quali sono le caratteristiche delle fasi di una relazione di coppia.
Specifichiamo prima che non bisogna passare necessariamente attraverso tutte le fasi sotto elencate, né in questo stesso ordine, poiché molto dipende dalle variabili di personalità di ciascun partner e dalla storia pregressa.
FASE 1: INFATUAZIONE
In questa fase, che dura qualche mese, prevale l’attrazione fisica e chimica. Studi scientifici1 dimostrano come in questa fase ormoni quali la dopamina, la serotonina e l’ossitocina abbiano un ruolo fondamentale nel mantenere ed alimentare il desiderio dell’altro e nella scelta del partner. L’altro viene idealizzato, ovvero le somiglianze vengono amplificate, le differenze minimizzate e si prova un’angoscia alla separazione per cui ci si tende ad isolare dagli altri. Per un complesso sistema di meccanismi, più o meno consapevoli, siamo “spinti” ad avvicinarci ad una persona che possiede delle caratteristiche che si “integrano” con le nostre.
FASE 2: INNAMORAMENTO
In questa fase, della durata di circa 2-3 anni e simile alla prima per alcuni aspetti, si approfondisce la conoscenza reciproca e si gettano le basi per una relazione più duratura, fondata sulla condivisione di interessi comuni e sulla richiesta di conforto, tale per cui l’uno diventi “base sicura” per l’altro e ci si scambi affetto e protezione reciproca. Vi è ancora una predominanza dell’attrazione fisica e l’altro in questa fase viene ancora idealizzato e si cerca di farlo coincidere con l’immagine di colui/colei che abbiamo in mente. Siamo innamorati di ciò che l’altro ci fa provare, di come ci sentiamo in sua presenza. E’ la fase della simbiosi, dove le spinte all’indipendenza dell’individuo possono essere scoraggiate e la chiusura verso le relazioni esterne.
FASE 3: DISILLUSIONE
Questa è una fase di snodo e la più critica nell’evoluzione della relazione di coppia. In questa fase infatti si inizia a considerare l’idea di trascorrere la vita con il/la proprio/a partner, ma si inizia anche a vederlo per quello che è realmente. Cade dunque l’idealizzazione inziale e ci si scontra con la vera personalità altrui, quella spesso nascosta o rinnegata. La personalità altrui, scontrandosi con aspetti della nostra che poco a poco emergono, può far sì che avvengano litigi e conflitti. Ma è proprio in questa fase che possiamo riscontrare una preziosa occasione di crescita personale.
Può decadere l’impegno nel cercare di venirsi incontro, o al contrario si possono osservare gli aspetti di personalità propri e altrui imparando a gestire queste dinamiche, affinando competenze emotive e comunicative, negoziando e rispettando l’altro nelle sue diversità e autonomie. In questa fase la coppia si apre al mondo, alle relazioni esterne, sperimentandosi nuovamente nella propria individualità e iniziando a minare la simbiosi di coppia.
FASE 4: AMORE
L’amore, a differenza dell’innamoramento che arriva all’improvviso e in cui ci si “fonde” con l’altro, si costruisce lentamente, partendo da una sempre maggiore conoscenza di se stessi e dell’altro e dalla valorizzazione delle differenze reciproche. Dopo la fase di sperimentazione e di esplorazione verso l’esterno, l’altro viene visto come separato da sé. Si riesce a ridere dei difetti altrui senza sentirsi in alcun modo minacciati nelle proprie fragilità o senza la paura che il partner si allontani, si vive dunque un maggior benessere con se stessi, che si riflette nella propria relazione.
Si iniziano a perdere alcune rigidità e ci si sente maggiormente predisposti a mettersi in gioco e a riporre fiducia nell’altro. Non si utilizza più il partner per colmare i propri vuoti affettivi, ma con il desiderio di arricchirlo con aspetti che anche noi possiamo donargli. La coppia impara con pazienza a tollerarsi vicendevolmente e ad impegnarsi per trovare un accordo.
Ci si allontana, per poi riavvicinarsi in un rapporto di coppia più maturo e razionale.
(Questo post è stato scritto dalla Dott.ssa Federica Foti e pubblicato dalla redazione del Centro PsicoCare).
Il servizio di Terapia di coppia del Centro PsicoCare
Il Centro PsicoCare mette a disposizione un supporto specialistico per migliorare la relazione all’interno della coppia, con l’obiettivo di perfezionare la comunicazione e la comprensione reciproca tra i partner. Un percorso di terapia può aiutare ad affrontare i momenti di crisi delle relazioni di coppia, apportando dei cambiamenti, individuando e “correggendo” i cicli negativi che generano conflitti e sofferenza.
Il modello di psicoterapia adottato è quello della Terapia Sistemico-Relazionale focalizzato sui sistemi relazioni all’interno dei quali la persona è inserita, oltre che sul funzionamento individuale attraverso i contributi della teoria dell’attaccamento.
Visita la pagina dedicata alla Terapia di coppia.
Corso organizzato dal Centro PsicoCare:
“Problemi nella relazione di coppia: come migliorare la comunicazione e ritrovare la sintonia”
Il Centro PsicoCare ha attivato un corso presenziale dedicato alle coppie che vogliono ritovare le motivazioni giuste per recuperare gli obiettivi comuni e la sintonia nel rapporto. Apprendere e applicare le tecniche più efficaci per far funzionare la relazione, perchè le relazioni sane sono causa determinante di felicità.
Contenuti del corso:
Quattro incontri di gruppo a numero limitato di partecipanti.
Tutti i martedì sera con cadenza quindicinale.
Orari:o dalle 19:00 alle 21:00.
Sede di svolgimento: Centro PsicoCare di Vicenza
Per info e costi visita la pagina dedicata al corso:
“Problemi nella relazione di coppia: come migliorare la comunicazione e ritrovare la sintonia”.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.
Tel: +39 / 389 438 6726
Bibliografia consigliata:
Suárez-Lledó Alemany, J. (2007). Las hormonas, el pensamiento sexual y el amor. León, Edilesa.
Bowlby J., (1982). Costruzione e rottura dei legami affettivi. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Bowlby J., (1988). Una base sicura. Raffaello Cortina, Milano.