
Problemi intestinali e di stomaco: una somatizzazione di ansia e stress
18 Gennaio 2022
Stress da quarantena: effetti negativi sulla salute mentale.
3 Febbraio 2022Prurito, rash cutaneo e problemi della pelle possono essere sintomi di ansia e stress.
In situazioni stressanti il corpo produce ormoni dello stress, come cortisolo e adrenalina: questi ormoni hanno un impatto su varie funzioni dell’organismo come la digestione, la crescita dei capelli, ma anche l’afflusso di sangue alla pelle. Per questo motivo l’ansia può manifestarsi anche con irritazioni, rash cutanei e altre condizioni problematiche della pelle. Inoltre la pelle reagisce allo stress in modo diverso per ogni persona.
Le diverse modalità in cui lo stress può presentarsi sulla pelle:
- Perdita temporanea di capelli e dolore al cuoio cappelluto (vedi nostro articolo sull’alopecia da stress)
- Vitiligine: si manifesta con la comparsa di macchie chiare, a volte bianche, sulla pelle. Queste sono causate da una carenza o assenza di melanina.
- Orticaria da stress: si presenta con la comparsa di pomfi rossi che provocano prurito, soprattutto nella parte alta del tronco, sulle braccia e sul viso. Solitamente compare poco dopo l’evento stressante e dura al massimo un paio di giorni.
- Rosacea: è una malattia infiammatoria che provoca rossore, eruzione cutanea e in fase avanzata anche un ispessimento della pelle. Solitamente si concentra sul viso, provocando arrossamento nelle zone centrali del volto e talvolta gonfiore.
- Acne da stress: lo stress può manifestarsi anche tramite la comparsa di brufoli. Questi sono solitamente più piccoli ma più numerosi rispetto ai normali foruncoli. Si concentrano maggiormente sulla fronte, sotto agli zigomi e sul mento.
- Herpes: inizia con un fastidio all’angolo del labbro, accompagnato da bruciore e rossore; nel giro di qualche giorno compaiono delle vere e proprie vescicole. L’herpes è un virus che una volta contratto, resta latente nelle cellule nervose. Lo stress è uno dei principali fattori scatenanti della sua riattivazione.
Rispondere a stress e ansia riconoscendo i circoli viziosi
Trovare un modo efficace per rispondere all’ansia e allo stress è la chiave per ritrovare il proprio benessere. Nel caso dei problemi riguardanti la pelle, i sintomi possono causare forte disagio nella qualità della vita e creare dei pericolosi circoli viziosi:
- Problemi del sonno: spesso l’impulso a grattarsi, oltre a peggiorare i sintomi può impedire di dormire in modo profondo e di sentirsi veramente riposati alla mattina. La stanchezza può essere fonte di maggiore stress e può così peggiorare la sintomatologia della pelle.
- Problemi dell’alimentazione: lo stress può portarti a consumare i cosiddetti cibi “comfort” come alimenti grassi e dolci, alcol e caffeina. Questi possono a loro volta peggiorare i problemi della pelle.
- Comportamenti ripetitivi: alcuni comportamenti, come tirarsi i capelli, le ciglia o grattarsi possono creare dipendenza poiché rilasciano un ormone, la dopamina, che genera un senso di piacere. Possono essere un modo per ridurre lo stress in modo temporaneo, ma hanno un effetto dannoso a lungo andare.
- Problemi di autostima: i disturbi della pelle possono impattare in modo negativo sull’immagine che hai di te. Questo può avere effetti negativi sulla vita sociale e sulle relazioni. Anche in questo caso, lo stress causato dai problemi di autostima e dal disagio sociale può peggiorare lo stato della pelle.
Come affrontare i problemi della pelle causati da stress e ansia
Per trattare le patologie della pelle causate da ansia e stress è utile agire alla base del problema. Diminuendo il livello di stress, infatti, questi disturbi della pelle possono migliorare notevolmente o scomparire del tutto. Alcuni metodi efficaci per questo tipo di somatizzazione sono:
- Le tecniche di rilassamento e Mindfulness. Il rilassamento e la consapevolezza possono ridurre lo stress e i circoli viziosi dannosi per la pelle e per il benessere della persona. Il Centro PsicoCare organizza gruppi settimanali di rilassamento e mindfulness finalizzati alla gestione di ansia e stress.
- L’attività fisica. E’ stato confermato da studi scientifici che praticare sport o yoga regolarmente, anche solo per 15 minuti al giorno, ha effetti benefici nel ridurre stress e ansia.
- La Terapia Cognitivo Comportamentale, applicata ai percorsi psicologici individuali, può essere un utile strumento per imparare a gestire lo stress e l’ansia nella quotidianità. Il Centro PsicoCare offre psicoterapeuti/e specializzati nella gestione dell’ansia.
Presso il Centro PsicoCare troverai psicologi psicoterapeuti specializzati nella gestione dell’ansia e delle sue somatizzazioni. Visita la pagina Chi Siamo con la descrizione dei profili del nostro team.
Se invece sei interessato ad apprendere diversi tipi di respirazione e le tecniche più efficaci per indurre un rilassamento profondo, puoi partecipare ai gruppi di rilassamento organizzati dal Centro PsicoCare, durante i quali imparare a vincere l’ansia e lo stress senza l’utilizzo di medicinali.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.