
Alopecia psicogena: perdita di capelli per lo stress
14 Gennaio 2022
Problemi della pelle causati da ansia e stress
19 Gennaio 2022Problemi intestinali come somatizzazione di ansia e stress.
I problemi allo stomaco e all’intestino sono alcuni dei sintomi più comuni legati all’ansia e allo stress, che ognuno di noi ha sicuramente provato più di una volta nell’arco della vita. Esiste una connessione diretta tra stato emotivo e problemi intestinali, ma quando un malessere occasionale diventa una condizione ricorsiva, finisce per pesare sulla nostra qualità della vita.
Se tendi a somatizzare l’ansia in questo modo, potresti provare alcuni dei sintomi descritti di seguito, in concomitanza con singoli eventi o periodi stressanti della tua vita.
Somatizzazioni dell’apparato digerente, che possono derivare da ansia o stress:
- Crampi allo stomaco
- Diarrea
- Indigestione
- Costipazione
- Perdita di appetito
- Aumento della fame
- Nausea
- Reflusso gastrico
Perché stress e ansia hanno un impatto negativo sull’apparato digerente?
Sia nei casi di singoli eventi stressanti, sia di ansia cronica, lo stress può modificare il funzionamento del tuo apparato digerente. Gli ormoni dello stress prodotti dal cervello possono interferire con:
- la flora intestinale: si tratta di microorganismi che vivono nel tratto digestivo e stimolano la digestione. Lo stress indebolisce la flora intestinale e per questo causa problemi di digestione.
- la produzione di anticorpi: l’intestino produce circa il 60/70% delle cellule immunitarie del corpo. Ansia e stress diminuiscono questa produzione di anticorpi, rendendo il corpo più vulnerabile.
Il disequilibrio chimico causato dagli ormoni dello stress è all’origine di tutti i sintomi dell’apparato digerente che si sperimentano nei momenti di ansia.
Problemi intestinali e ansia: un circolo vizioso
Quando si iniziano a sperimentare queste condizioni di malessere, sono gli stessi sintomi che possono diventare una causa di ansia. Per esempio: in seguito ad episodi di nausea o diarrea legati allo stress, la persona può sviluppare un’intensa paura che questi episodi si ripetano, soprattutto in pubblico, e di conseguenza può iniziare a evitare le situazioni stressanti.
Questo circolo vizioso ha effetti negativi sulla qualità di vita. Per questo motivo è fondamentale imparare a gestire l’ansia e le sue somatizzazioni.
Come gestire l’ansia e le sue somatizzazioni?
Sia nei casi di singoli eventi stressanti, sia di ansia cronica, lo stress può modificare il funzionamento del tuo apparato digerente. Gli ormoni dello stress prodotti dal cervello possono interferire con:
- Impara a respirare correttamente. Durante una giornata di lavoro, può essere utile fermarsi ogni due/tre ore e regalarsi un minuto di tempo per praticare una respirazione lenta e profonda. Questa pratica oltre ad avere un effetto di benessere immediato sul tuo corpo e sulla tua mente, evita di farti arrivare a fine giornata sovraccaricato di stress.
- Impara a dire di “no”. Conosci i tuoi limiti e prova a notare quando stai facendo qualcosa solo per compiacere gli altri: questo ti aiuterà a non raggiungere livelli di stress eccessivi. L’assertività può essere uno strumento utile per fare le scelte migliori per il tuo benessere e imparare a dire di “no” quando serve.
- Fai attività fisica. Il movimento, anche solo per 15 minuti al giorno, è un ottimo strumento per ridurre lo stress. L’attività fisica, infatti, induce il corpo a rilasciare le endorfine, sostanze chimiche che provocano sensazioni positive nel tuo corpo.
Quando è utile l'intervento di uno psicologo?
- quando i precedenti consigli non bastano
- quando ti sembra di non riuscire a gestire lo stress
- quando l’ansia sta peggiorando la tua qualità di vita
puoi valutare di chiedere l'aiuto di uno psicologo e iniziare un percorso psicologico individuale.
Presso il Centro PsicoCare troverai psicologi psicoterapeuti specializzati nella gestione dell’ansia e delle sue somatizzazioni. Visita la pagina Chi Siamo con la descrizione dei profili del nostro team.
Se invece sei interessato ad apprendere diversi tipi di respirazione e le tecniche più efficaci per indurre un rilassamento profondo, puoi partecipare ai gruppi di rilassamento organizzati dal Centro PsicoCare, durante i quali imparare a vincere l’ansia e lo stress senza l’utilizzo di medicinali.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.