
Settimana promozionale del colloquio psicologico gratuito
7 Ottobre 2023L'impulso irresistibile a Procrastinare
Sei mai stato colpito dalla sensazione di pigrizia, quell'impulso irresistibile a procrastinare o a evitare attività importanti? Oppure, hai mai notato di auto-sabotarti in situazioni in cui avresti dovuto prendere decisioni o compiere azioni per il tuo benessere? Se queste situazioni ti risultano familiari, sei sicuramente in buona compagnia. La pigrizia e l'auto-sabotaggio sono atteggiamenti psicologici comuni a molte persone, in modi e in contesti diversi. In questo articolo, esploreremo cosa sono, quando e perché entrano in gioco e come affrontarli.
Pigrizia: Lotta tra il Desiderio e l'Inerzia
La pigrizia è un termine comunemente usato per descrivere la mancanza di volontà o la tendenza a rimandare le attività. Quando la pigrizia si fa strada, potresti trovare scuse per evitare il lavoro, lo studio, l'esercizio fisico o altre attività che richiedono impegno. A un livello fondamentale, la pigrizia può derivare dall'equilibrio tra due forze: il tuo desiderio di ottenere un risultato positivo e l'inerzia, ovvero la resistenza al cambiamento.
Uno dei fattori che contribuiscono alla pigrizia è la gratificazione ritardata. Se un compito richiede uno sforzo imminente, ma i benefici o i risultati saranno percepiti solo a lungo termine, potresti sentirsi portato a procrastinare. Questo fenomeno è noto come "hyperbolic discounting" ed è alla base della lotta tra il desiderio di un risultato e l'evitamento dello sforzo.
Spesso, questa lotta si traduce nel cercare una gratificazione immediata ma di valore relativamente basso piuttosto che aspettare una gratificazione differita, ma di valore notevolmente più alto. Questo perché il nostro cervello è cablato per cercare il piacere immediato e minimizzare la sofferenza imminente.
Gratificazione immediata e gratificazione differita
Ad esempio, immagina uno studente alle prese con un compito scolastico impegnativo. Il completamento del compito richiede uno sforzo prolungato e concentrazione, mentre i benefici sotto forma di una buona valutazione o di una migliore comprensione del materiale saranno percepiti solo in seguito. In questo caso, lo studente potrebbe trovare più allettante procrastinare e passare il tempo su attività meno impegnative, come navigare su Internet o guardare la televisione (gratificazione immediata, ma di valore inferiore).
La gratificazione ritardata è associata a benefici significativi a lungo termine, ma la gratificazione immediata è spesso più attraente perché offre sollievo istantaneo o piacere. Questo conflitto tra il desiderio di risultati a lungo termine e il bisogno di evitare lo sforzo imminente è una sfida comune che molti affrontano quando cercano di superare la pigrizia e perseguire obiettivi significativi.
Auto-sabotaggio, quanto ti vuoi bene?
L'auto-sabotaggio si manifesta quando, nonostante il tuo desiderio di successo o benessere, compi consapevolmente o inconsapevolmente azioni che ostacolano il raggiungimento di questi obiettivi. Questo comportamento può assumere diverse forme, come il procrastinare, l’esagerata e continua auto-critica, il dubbio costante di fronte alle scelte, l’attuazione metodica di comportamenti auto-distruttivi o addirittura il sabotaggio deliberato delle opportunità, che ci vengono offerte.
L'auto-sabotaggio spesso è collegato all'autostima e alla percezione di sé. Se profondamente non credi di meritare il successo o il benessere, potresti essere portato a sabotare situazioni che porterebbero a tali risultati. Questo comportamento può anche derivare da una paura dell'ignoto o della responsabilità. Affrontare le sfide e il cambiamento può essere spaventoso, anche se porterà a benefici a lungo termine.
Come affrontarli
Affrontare la pigrizia e l'auto-sabotaggio richiede auto-riflessione e impegno. Ecco alcune strategie per farlo:
- Consapevolezza: Comincia a riconoscere i momenti in cui sperimenti la pigrizia o l'auto-sabotaggio. Chiediti perché stai compiendo queste azioni o inazioni.
- Comprensione: Cerca di comprendere le radici della tua pigrizia o auto-sabotaggio. Potrebbe essere collegato a esperienze passate, convinzioni limitanti o paure.
- Progettualità: Impara a programmare gli sforzi in prospettiva di una gratificazione differita di alto valore.
- Stabilisci Obiettivi Chiari: Imposta obiettivi chiari e raggiungibili, suddividendo i passaggi necessari per raggiungerli.
- Pratica la Compassione: Sii gentile con te stesso. La pigrizia e l'auto-sabotaggio sono esperienze umane comuni.
- Rivolgiti a uno Specialista: In alcuni casi, la pigrizia e l'auto-sabotaggio possono derivare da questioni più profonde. Uno Psicologo o Psicoterapeuta può aiutarti ad affrontare queste questioni.
In conclusione, la pigrizia e l'auto-sabotaggio sono sfide comuni che tutti affrontiamo in varie forme. Riconoscere questi comportamenti e lavorare su di essi richiede tempo e sforzo, ma può portare a un cambiamento significativo nella tua vita. Imparare a superare queste barriere può portarti verso una vita più soddisfacente e appagante.
Presso il Centro PsicoCare, è possibile intraprendere percorsi psicoterapeutici per la gestione dei processi decisionali e delle strategie dell'auto miglioramento.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.
Tel: +39 / 388 777 5009
Centro PsicoCare, un aiuto professionale per il tuo benessere.
Image credits: Designed by Freepik