
Mal di testa frequente: qual è il ruolo dell’ansia?
11 Gennaio 2022
Problemi intestinali e di stomaco: una somatizzazione di ansia e stress
18 Gennaio 2022La perdita di capelli come somatizzazione di ansia e stress
Lo stress può manifestarsi in molti modi. Oltre che a livello mentale ed emotivo, può causare delle somatizzazioni, ovvero delle manifestazioni fisiche. Una di queste può essere la caduta dei capelli.
L'alopecia psicogena da stress è infatti una perdita di capelli che si manifesta in seguito a situazioni particolarmente stressanti, solitamente a distanza di 2-4 mesi dall’evento scatenante.
Quando la persona inizia a perdere i capelli, insorge spesso un’intensa paura di rimanere calvi. Quest’ulteriore condizione d’ansia può contribuire a creare un circolo vizioso, che può peggiorare la perdita di capelli.
Questa condizione può colpire sia donne che uomini, ma si manifesta in modo diverso:
- - Nelle donne provoca un assottigliamento e diradamento dei capelli, solitamente nella parte frontale della testa
- - Negli uomini provoca un’accentuazione della stempiatura e recessione della linea di attaccatura dei capelli.
La caduta dei capelli tipica dell’alopecia psicogena non danneggia la struttura del follicolo: per questo motivo, nel momento in cui lo stress si riduce (naturalmente o grazie ad un percorso psicologico), il follicolo sarà pronto per un nuovo ciclo.
Situazioni che possono causare alopecia da stress:
Tutti i tipi di cefalee derivano solitamente dall’interazione di più fattori:
- Traumi e grandi cambiamenti (ad es. lutto, divorzio, gravidanza, interventi chirurgici…)
- Periodi di particolare stress, tensione e affaticamento (difficoltà lavorative, studio, difficoltà familiari)
- Presenza di Ansia o Depressione
- Alimentazione scorretta e diete severe
Sintomi associati all’alopecia psicogena:
- Prurito in testa
- Eritema del cuoio cappelluto
- Dolore alla cute dei capelli
- Seborrea
- Dermatite sul cuoio cappelluto
- Ansia
- Depressione
Cosa fare in caso di alopecia da stress e conseguente perdita di capelli?
Solitamente, l'alopecia da stress è un fenomeno transitorio, quindi dopo un periodo di cura i capelli ricrescono normalmente. Solo i casi più gravi possono degenerare e la calvizie può divenire irreversibile. È quindi importante riconoscere l’alopecia da stress e gestirla nel modo corretto, in modo da riportare la situazione alla normalità nel minor tempo possibile.
Per evitare le conseguenze negative di ansia e stress è possibile chiedere aiuto allo psicologo/a per intraprendere un percorso di psicoterapia.
Il Centro PsicoCare offre supporto psicologico per tutte le problematiche legate all’ansia, allo stress e alle relative somatizzazioni. Visita la pagina Chi Siamo con la descrizione dei profili del nostro team.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.