
Anoressia, Bulimia e Binge Eating
9 Gennaio 2020
Mal di testa e cefalea, quale terapia?
22 Gennaio 2020Che cos’è il disturbo ossessivo compulsivo?
Il disturbo ossessivo compulsivo, abbreviato con l’acronimo DOC, è un disturbo d’ansia con una sintomatologia caratterizzata dalla presenza di ossessioni associate a compulsioni. Le ossessioni altro non sono che pensieri angoscianti che si ripetono appunto in modo ossessivo.
Le compulsioni sono invece dei comportamenti anch’essi ripetitivi, che il soggetto si sente costretta a compiere per alleggerire lo stato d’ansia. Un esempio tipico è la pulizia del corpo svolta in modo ossessivo generata spesso dalla paura di contaminazioni (per esempio da germi o batteri). Questo tipo di ossessione può condurre alla compulsione di lavarsi le mani moltissime volte nell’arco di una giornata. Un altro caso tipico di ossessione è la paura di aver lasciato la propria porta di casa aperta o non chiusa bene. Questa ossessione può generare a sua volta la compulsione a voler controllare ripetutamente la chiusura della porta anche molte volte di seguito nello stesso arco di tempo.
La terapia per il DOC
Le ricerche ci riportano che il disturbo ossessivo compulsivo si riscontra più frequentemente di quanto si possa pensare. Infatti ne risulta affetto circa il 2-3% della popolazione. Per il fatto che questo disturbo si sviluppa all’interno della sfera personale, e a causa del timore di essere giudicati, si ipotizza che molte persone lo nascondono.
L’approccio della psicoterapia cognitivo-comportamentale è riconosciuto come una delle alternative più valide di cura. La terapia cognitivo-comportamentale adotta dei protocolli d’intervento di dimostrata efficacia. Nella pratica terapeutica viene utilizzata la tecnica di esposizione all’ossessione stessa, con l’obiettivo di produrre una desensibilizzazione sistematica delle cause che originano la risposta compulsiva. La terapia con approccio cognitivo è invece incentrata sulla modificazione dei processi automatici di pensiero tipici del DOC, cioè l’eccessivo senso di responsabilità ed l’eccessiva attribuzione d’importanza ai pensieri.
Il Centro PsicoCare mette a disposizione psicologi e psicoterapeuti, specializzati nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo, visita la pagina Chi Siamo con la descrizione dei profili del nostro team.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.
Tel: +39 / 388 777 5009
Lettura consigliata:
Gabriele Melli “Vincere le ossessioni – Capire e affrontare il disturbo ossessivo-compulsivo” Erikson, 2018.