
Disturbo alimentare e abbuffata negli adolescenti
6 Gennaio 2022
Alopecia psicogena: perdita di capelli per lo stress
14 Gennaio 2022Quali sono i tipi di mal di testa?
Il mal di testa, noto anche come cefalea, può manifestarsi con sintomi e intensità molto diverse in base alla persona. Quando si presenta frequentemente o in forma cronica può interferire con le normalità attività della giornata, causare disagio e avere un impatto negativo sulla qualità della vita. Per individuare il trattamento adatto è fondamentale indagarne le cause.
Esistono vari tipi di cefalee:
- Cefalea tensiva,
- Cefalea a grappolo
- Emicrania
La cefalea tensiva si presenta con un dolore costrittivo, bilaterale e un’intensità lieve o moderata. Dura solitamente da 30 minuti ad alcune ore e può portare con sé altri sintomi come la sensibilità alla luce o al rumore.
La cefalea a grappolo si presenta invece come dolore unilaterale di forte intensità, può provocare sintomi come congestione nasale e lacrimazione. La durata è solitamente breve: da 15 minuti a 3 ore.
L’emicrania provoca un dolore pulsante vicino alle tempie, agli occhi o alle orecchie, ma può in alcuni casi espandersi a tutto il cranio e al collo. L’emicrania può causare un’alta sensibilità alla luce, nausea e vomito; il dolore può durare solo alcune ore o protrarsi per più giorni. Questo tipo di mal di testa può essere accompagnato in alcuni casi dalla cosiddetta “aura”, ovvero una serie di disturbi psichici, visivi, motori e neurologici che precedono l’insorgere dell’emicrania.
Quali sono le cause del mal di testa?
Tutti i tipi di cefalee derivano solitamente dall’interazione di più fattori:
- la predisposizione genetica,
- cause interne all’organismo
- fattori esterni
Alcune delle cause interne possono essere:
- infiammazioni e contratture dei muscoli extracranici e cervicali o dei nervi cranici
- modificazione dei vasi sanguigni che irrorano il cervello
- infiammazione delle meningi
Esistono però vari fattori scatenanti “esterni” al nostro organismo, come per esempio alcuni alimenti, il fumo e l’alcol, l’abuso o il mancato consumo di caffeina, la postura scorretta e lo stress fisico ed emotivo.
Qual è la connessione tra mal di testa e ansia?
Molti studi hanno evidenziato come il mal di testa possa essere una somatizzazione dell’ansia. E’ stato osservato come gli episodi di cefalea siano più frequenti nella popolazione affetta da disturbo d’ansia. Quando la cefalea si presenta in modo cronico, è quindi possibile che dipenda da stress psicosociali intensi o da disturbi d’ansia.
In particolare, la cefalea tensiva sembra essere il tipo di mal di testa maggiormente collegato all’ansia. L’ansia e lo stress provocano infatti una contrazione dei muscoli intorno al capo e al collo. Questa contrazione scatena il processo infiammatorio che determina il mal di testa.
ANSIA ⇨ CONTRAZIONE INVOLONTARIA DEI MUSCOLI ⇨ CEFALEA
Non esiste una vera e propria cura della cefalea, ma intervenendo sui fattori psicologici che causano la contrazione involontaria della muscolatura del collo e della testa, è possibile ridurre significativamente gli episodi di cefalea.
Come trattare il mal di testa causato dall’ansia?
Se soffri di frequenti mal di testa, è probabile che questi episodi interferiscano con la tua vita sociale, lavorativa e ti provochino disagio in molte situazioni giornaliere.
La terapia cognitivo comportamentale, il biofeedback e le tecniche di rilassamento possono aiutarti ad imparare a controllare la tensione e interrompere il circolo vizioso che causa il mal di testa cronico.
Presso il Centro PsicoCare puoi trovare psicoterapeuti/e specializzati nella gestione dell’ansia con cui svolgere una terapia individuale. Inoltre, il Centro offre la possibilità di partecipare a gruppi di rilassamento settimanali, in cui apprendere le principali tecniche di rilassamento.
Il Centro PsicoCare mette a disposizione psicologi e psicoterapeuti, specializzati nel trattamento dell'ansia di adulti, adolescenti e bambini. Visita la pagina Chi Siamo con la descrizione dei profili del nostro team.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.