
Separazione e divorzio: come affrontare la fine di una storia
11 Agosto 2019
Sarà vero amore?
4 Ottobre 2019Consigli per migliorare la comunicazione di coppia
Perché è tanto importante parlare di comunicazione quando si parla di coppia?
Innanzitutto è bene sapere che è “impossibile non comunicare”: anche quando non usiamo le parole comunichiamo con i nostri gesti, con i nostri silenzi, con la nostra postura e con le nostre espressioni facciali.
Inoltre può capitare che non riusciamo a comunicare all’altro ciò che davvero vorremmo: per quanto cerchiamo di porre attenzione, ci sarà sempre una parte della nostra comunicazione che sfugge al nostro controllo volontario.
È facile immaginare come tutto questo possa creare fraintendimenti, fino ad arrivare alla nascita di veri e propri conflitti. Pertanto è importante conoscere strategie per comunicare in modo efficace, migliorando di conseguenza il benessere all’interno delle relazioni, incluso quello di coppia.
Cosa è utile fare
- Empatizzare con il proprio partner
- Dialogare usando più “Io” e meno “Tu” (esprimendo le proprie emozioni e non giudicando)
- Esprimere l’affetto con il contatto fisico
- Guardarsi negli occhi (crea complicità e intesa)
- Ascoltare il partner in modo “attivo”, con interesse
- Riservare i giusti spazi e tempi per il dialogo
- Cercare un buon equilibrio tra l’eros e il dialogo (i silenzi lasciano emergere il desiderio erotico)
- Usare frasi poste come domande più che come affermazioni
Cosa non è utile fare
- Fare la predica
- Rinfacciare o recriminare (perchè finisce per aumentare la frustrazione e la rabbia)
- Generalizzare o assolutizzare (usando espressioni come “sempre “ o mai”)
- Dichiarare i propri sacrifici verso il partner (potrebbe fare sentire l’altro in debito o inferiore)
- Cercare un colpevole (il partner) invece di orientarsi verso una soluzione dei problemi
L’arte del comunicare in maniera efficace e costruttiva all’interno di una coppia richiede un allenamento costante e le iniziali difficoltà, una volta superate, porteranno a grandi soddisfazioni.
L’amore da solo non basta ad alimentare una relazione, ma è soprattutto la capacità di comunicare che permette all’amore di fluire e regalarci intense gioie ed emozioni.
Per apprendere utili strategie di comunicazione e migliorare il benessere all’interno della relazione di coppia, o per un aiuto in caso di disagi e conflitti, ci si può rivolgere a uno specialista. Lo psicologo psicoterapeuta, specializzato in psicoterapia di coppia, può fornire questa consulenza specifica e condurre la coppia attraverso un percorso di miglioramento e crescita.
Il Centro PsicoCare offre percorsi di Terapia di Coppia e un Equipe di psicologi psicoterapeuti ognuno specializzato in diverse aree di intervento.
Questo post è stato scritto dalla Dott.ssa Federica Foti e pubblicato dalla redazione di PsicoCare