
Sociotropia: l’ossessione di piacere agli altri.
8 Settembre 2022
Non mi piaccio! Problemi legati all’immagine corporea
27 Settembre 2022Ipocondria: ansia per la salute. Come uscire dal circolo vizioso?
Il corpo umano, nella sua complessità, produce costantemente sensazioni e segnali che sono semplicemente la manifestazione del suo normale funzionamento. Essendo un insieme di organi complessi, queste manifestazioni, che possono essere piacevoli o spiacevoli, possono comparire più o meno frequentemente ma non per forza segnalano un malfunzionamento.
Per alcune persone però, ogni sintomo percepito come anomalo genera una tale preoccupazione da portarle a pensare di essere malate o di poterlo diventare; questo pensiero impedisce loro un normale funzionamento nella vita quotidiana. In questo caso si parla di ansia per la salute, anche definita ipocondria: nelle persone affette da questo disturbo d’ansia la preoccupazione legata alla potenziale malattia monopolizza la quotidianità e impedisce anche di svolgere le attività più normali.
Questo disturbo è abbastanza raro, colpisce meno dell’1% della popolazione e solitamente si manifesta all’inizio dell’età adulta.
Come capire se soffro di ansia per la salute?
- Se ti preoccupi costantemente della tua salute
- Se controlli frequentemente il tuo corpo in cerca di segni di malattia, come ad esempio bolle, formicolii o dolori
- Se chiedi costantemente rassicurazioni di non essere malato ad altre persone
- Ti preoccupi che i dottori o le analisi mediche abbiano erroneamente mancato qualcosa
- Se cerchi ossessivamente informazioni riguardo alla tua salute su internet o sui media
- Eviti qualsiasi cosa che abbia a che fare con malattie gravi, come programmi tv medici
- Ti comporti come se fossi malato (per esempio evitando attività fisica o altre attività che ritieni pericolose per la tua salute)
Quali sono le preoccupazioni più comuni nelle persone affette da ipocondria?
Le persone affette dall'ansia per la salute si preoccupano solitamente per:
- Normali funzioni del corpo (pressione, battito del cuore…)
- Sintomi dermatologici (macchie, rossori, nei..)
- Dolori vari (malditesta, mal di stomaco, spossatezza)
- un organo specifico (cervello, cuore..)
- una malattia specifica, di cui si è sentito parlare per esempio nei media o sul posto di lavoro
Spesso, nonostante i test medici non diano risposte, le persone esitano a chiedere aiuto ad un professionista della salute mentale proprio perché attribuiscono i sintomi esclusivamente ad una condizione fisica.
Tipi di ansia per la salute
Inoltre va notato come solitamente le persone con questo disturbo d’ansia rientrino in una di queste due categorie:
- In cerca di assistenza: queste persone fanno affidamento al personale medico; spesso chiedono aiuto a molti specialisti e si sottopongono a continue analisi
- In evitamento: queste persone evitano le visite mediche per paura di non essere presi sul serio o spesso per il timore di scoprire qualcosa di spiacevole riguardo alla propria salute
Il circolo vizioso dell'ipocondria
È normale chiedersi come mai questo tipo di ansia possa persistere nel tempo: una volta svolti esami e accertamenti medici con esito negativo, infatti, verrebbe naturale pensare che la persona si senta tranquillizzata riguardo alla propria salute. In realtà in questo tipo di disturbo, il sollievo dato dagli accertamenti medici è solamente temporaneo. La preoccupazione insorge nuovamente non appena un nuovo pensiero ansioso o un sintomo reputato anomalo compare.
Il meccanismo chiave alla base di questo disturbo è infatti la malinterpretazione dei sintomi: il corpo è molto “rumoroso”; produce sensazioni che possono essere inaspettate o non volute, ma molto spesso non sono pericolose. Proprio queste sensazioni vengono interpretate erroneamente come pericolose, producendo un falso allarme, che porta la persona a vari comportamenti nocivi come la ricerca su internet dei sintomi, l’autodiagnosi e la malinterpretazione delle notizie dei media. Questo falso allarme porta la persona a rivolgersi nuovamente al medico e a voler sottoporsi ad analisi, reinstaurando il circolo vizioso
Va notato poi come l’ansia stessa provata per la salute può causare sintomi come malditesta o tachicardia, e può portare ad avere un’attenzione eccessiva ai segnali corporei normali, che in situazioni di tranquillità non verrebbero neanche notati.
Come superare l'ansia per la salute?
Alcuni consigli utili per trovare sollievo dall’ansia per la salute sono:
- Inizia a notare quanto spesso controlli il tuo corpo in cerca di segnali, quanto spesso chiedi rassicurazioni ad altre persone o cerchi informazioni mediche su internet. Una volta individuata la frequenza è utile provare gradualmente a ridurre questi comportamenti.
- Sfida i tuoi pensieri: come abbiamo visto il meccanismo alla base di questo disturbo è principalmente cognitivo. Prova a riconoscere i tuoi pensieri disfunzionali e le tue malinterpretazioni e a formulare, anche in forma scritta, dei pensieri alternativi.
- Tieniti occupato con varie attività: quando senti il bisogno di controllare il tuo corpo o di cercare informazioni riguardo alla salute, prova a distrarti facendo un attività fisica o chiamando un amico
È normale trovare difficoltà nell’interrompere questo circolo vizioso, soprattutto se è ormai instaurato da tempo. Il cervello infatti, proprio come un muscolo, va allenato se si vuole ottenere un cambiamento nel modo di pensare e di interpretare le situazioni.
Per questo motivo l’aiuto di uno psicoterapeuta può essere fondamentale per impostare un percorso volto a ritrovare il tuo benessere e per avere uno strumento in più per superare l’ansia per la salute.
Al centro Psicocare troverai psicoterapeuti/e specializzati nel trattamento dei disturbi d’ansia, che sapranno accompagnarti in un percorso personalizzato secondo le tue esigenze. Visita la pagina dedicata.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.