Il corpo umano, nella sua complessità, produce costantemente sensazioni e segnali che sono semplicemente la manifestazione del suo normale funzionamento. Essendo un insieme di organi complessi, queste manifestazioni, che possono essere piacevoli o spiacevoli, possono comparire più o meno frequentemente ma non per forza segnalano un malfunzionamento.
Per alcune persone però, ogni sintomo percepito come anomalo genera una tale preoccupazione da portarle a pensare di essere malate o di poterlo diventare; questo pensiero impedisce loro un normale funzionamento nella vita quotidiana. In questo caso si parla di ansia per la salute, anche definita ipocondria: nelle persone affette da questo disturbo d’ansia la preoccupazione legata alla potenziale malattia monopolizza la quotidianità e impedisce anche di svolgere le attività più normali.
Questo disturbo è abbastanza raro, colpisce meno dell’1% della popolazione e solitamente si manifesta all’inizio dell’età adulta.
Le persone affette dall'ansia per la salute si preoccupano solitamente per:
Spesso, nonostante i test medici non diano risposte, le persone esitano a chiedere aiuto ad un professionista della salute mentale proprio perché attribuiscono i sintomi esclusivamente ad una condizione fisica.
Inoltre va notato come solitamente le persone con questo disturbo d’ansia rientrino in una di queste due categorie:
È normale chiedersi come mai questo tipo di ansia possa persistere nel tempo: una volta svolti esami e accertamenti medici con esito negativo, infatti, verrebbe naturale pensare che la persona si senta tranquillizzata riguardo alla propria salute. In realtà in questo tipo di disturbo, il sollievo dato dagli accertamenti medici è solamente temporaneo. La preoccupazione insorge nuovamente non appena un nuovo pensiero ansioso o un sintomo reputato anomalo compare.
Il meccanismo chiave alla base di questo disturbo è infatti la malinterpretazione dei sintomi: il corpo è molto “rumoroso”; produce sensazioni che possono essere inaspettate o non volute, ma molto spesso non sono pericolose. Proprio queste sensazioni vengono interpretate erroneamente come pericolose, producendo un falso allarme, che porta la persona a vari comportamenti nocivi come la ricerca su internet dei sintomi, l’autodiagnosi e la malinterpretazione delle notizie dei media. Questo falso allarme porta la persona a rivolgersi nuovamente al medico e a voler sottoporsi ad analisi, reinstaurando il circolo vizioso
Va notato poi come l’ansia stessa provata per la salute può causare sintomi come malditesta o tachicardia, e può portare ad avere un’attenzione eccessiva ai segnali corporei normali, che in situazioni di tranquillità non verrebbero neanche notati.
Alcuni consigli utili per trovare sollievo dall’ansia per la salute sono:
È normale trovare difficoltà nell’interrompere questo circolo vizioso, soprattutto se è ormai instaurato da tempo. Il cervello infatti, proprio come un muscolo, va allenato se si vuole ottenere un cambiamento nel modo di pensare e di interpretare le situazioni.
Per questo motivo l’aiuto di uno psicoterapeuta può essere fondamentale per impostare un percorso volto a ritrovare il tuo benessere e per avere uno strumento in più per superare l’ansia per la salute.
Al centro Psicocare troverai psicoterapeuti/e specializzati nel trattamento dei disturbi d’ansia, che sapranno accompagnarti in un percorso personalizzato secondo le tue esigenze. Visita la pagina dedicata.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.