
Perfezionismo: causa di ansia e depressione
18 Aprile 2021
Riconoscere i segnali che indicano un disturbo del comportamento alimentare
18 Aprile 2021Possiamo definire l’infedeltà come un’implicazione sessuale, romantica o emozionale segreta, che viola il compromesso di una relazione esclusiva. Ogni coppia ha un accordo implicito o esplicito su ciò che considera infedeltà.
Questo accordo può essere estremamente variabile. Alcune persone possono considerare come tradimento che il partner mantenga contatti sessuali con altre persone di tipo “virtuale”, ad esempio attraverso i social oppure che faccia uso di pornografia. Diversamente altre persone possono considerare infedeltà implicarsi emotivamente con un’altra persona, mentre accettano senza inconvenienti la presenza di una componente fisica o sessuale. Bisogno inoltre considerare che uomini e donne hanno diversi concetti di tradimento.
L’infedeltà è la causa più frequente di rottura di coppia e moltissime persone la sperimentano durante la loro vita. Può essere di due tipi:
- sessuale, dove c’è soltanto un’implicazione carnale con una terza persona;
- emotiva, quando si instaura un vincolo affettivo e sentimenti di tipo romantico.
Gli effetti psicologici dell’infedeltà
Diverse ricerche riportano che chi ha vissuto un’infedeltà sperimenta reazioni tanto intense come coloro che hanno subito un trauma. Per questo motivo, l’infedeltà è arrivata a essere considerata come un vero e proprio trauma interpersonale o come anche viene definita: una ferita nel sistema d’attaccamento. Il tradimento comporta un cambio profondo e a volte radicale nelle credenze sulla coppia e sulla relazione: se prima questa era un luogo di sicurezza e fiducia, dopo questo evento, si trasforma in fonte di insicurezza e sfiducia.
Le credenze basate sui valori della relazione, come ad esempio “una persona che ama non inganna”, vengono messe profondamente in discussione. Esse danno luogo a una sensazione di perdita di controllo e ad emozioni intense e fluttuanti come: rabbia, ansia, vergogna, tristezza, mancanza di speranza e senso di abbandono. Molto spesso appaiono pensieri persistenti e intrusivi sull’evento, che possono essere tanto intensi da interferire con la funzionalità quotidiana e la capacità di concentrazione. Queste reazioni possono durare settimane oppure mesi, e sono da considerarsi normali in base all’accaduto.
Perché richiedere un aiuto psicologico
Sebbene l’esperienza del tradimento sia molto dolorosa e a volte traumatica, non significa per forza la fine di una relazione. Molte persone richiedono aiuto allo psicologo o allo psicoterapeuta, perché vogliono superare l’infedeltà e continuare a stare all’interno della relazione. Il tentativo è quello di trasformare la crisi in opportunità e affrontare i problemi della relazione. Questa può essere una richiesta individuale oppure della coppia. In alcune occasioni, la richiesta riguarda un’infedeltà che si è conclusa con una rottura del rapporto ed è vissuta da uno dei partner come un abbandono, configurandosi come una rottura traumatica. Un ultimo caso di richiesta d’aiuto, riguarderebbe invece il desiderio di lasciare la relazione dopo il tradimento, ma la constatazione della difficoltà emotiva a farlo.
Diversi approcci psicologici si dimostrano utili nell’affrontare questo tipo di problematiche. Uno dei più indicati è quello di orientamento sistemico relazionale. Anche la coppia è un sistema, e questo approccio conta con strumenti adatti ad entrare nelle sue dinamiche, accogliendo i vissuti individuali, leggendo cosa c’è dietro e aiutando la coppia a ritrovare l’equilibrio perduto.
Il Centro PsicoCare offre un team di esperti psicologi e psicoterapeuti nel campo della terapia di coppia ad indirizzo sistemico relazionale, cognitivo costruttivista e cognitivo comportamentale.
Contattaci per un consulto e saremo lieti di offrirti tutte le informazioni necessarie riguardo al tuo caso specifico.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.