Ipocondria: ansia per la salute
15 Settembre 2022Coming out: un percorso identitario
9 Novembre 2022"Mi vedo grassa!", "Odio il mio naso", "Sono troppo basso!"
Cosa vedi quando ti guardi allo specchio?
L’immagine corporea riguarda i pensieri, le emozioni, le credenze e atteggiamenti riguardo al proprio corpo. Molte persone hanno insicurezze riguardo alla propria immagine; viviamo infatti in una società che le dà molta importanza, trasmettendo il messaggio che il valore di una persona sia basato sul modo in cui appare. Avere un’immagine di sé negativa o positiva può quindi influire nel modo in cui ci rapportiamo a noi stessi e al mondo.
Avere delle parti del nostro corpo che non apprezziamo particolarmente è normale e molto comune: in alcune fasi della vita la nostra immagine corporea può cambiare a causa di malattie, invecchiamento o gravidanze e può quindi essere momentaneamente negativa o meno soddisfacente.
Quando l'immagine corporea diventa un problema
Alcune persone però sviluppano delle vere e proprie problematiche legate all’immagine corporea, passando molto tempo ad ossessionarsi riguardo a difetti che sembrano loro molto evidenti e causano un grande disagio a sé stessi e nelle relazioni con gli altri.
Gli effetti di un’immagine corporea negativa sono infatti:
- Bassa autostima
- Pensiero ossessivo riguardo al corpo e alla propria apparenza
- Comparazione frequente del proprio corpo con altre persone
- Cambiamenti nella dieta e nelle attività fisiche finalizzate a modificare il proprio peso o i propri muscoli
- Diminuzione o abbandono totale di hobby, come sport e attività sociali
- Cambiamenti nelle relazioni con amici, familiari e partner
- Sintomi di ansia e depressione
Come si forma l'immagine corporea?
Ogni persona ha un rapporto diverso con il proprio corpo: cosa dicono le ricerche a riguardo? Quali sono i fattori che influenzano lo sviluppo di problematiche legate al disagio corporeo?
- Età: L’immagine corporea inizia a svilupparsi nella prima infanzia e si modella più definitivamente durante l’adolescenza. Le problematiche legate all’immagine corporea, seppur possano colpire persone di ogni età, sono molto comuni nelle persone di mezza età, in particolare le donne, e spesso legate all’invecchiamento.
- Genere: la letteratura ha sempre mostrato una maggiore insoddisfazione legata all’immagine corporea nelle donne rispetto agli uomini; negli ultimi anni però sono state condotte ricerche più inclusive che hanno riportato percentuali simili di problematiche legate all’immagine corporea in uomini e donne. Inoltre, le persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+ sono predisposte ad un maggior rischio di immagine corporea negativa.
- Salute mentale: Le persone con una bassa autostima o con patologie preesistenti come ansia e depressione sono più vulnerabili a sviluppare problematiche riguardo all’immagine corporea. La letteratura scientifica mostra anche che le persone con tratti di personalità perfezionistici sono più predisposte a sperimentare disagio corporeo, poiché si pongono spesso standard estetici irrealizzabili.
- Modelli errati: Essere esposti, in infanzia e adolescenza, a modelli non sani legati all’alimentazione, lo sport e l’immagine corporea rappresenta un fattore di rischio nello sviluppo di queste problematiche. Questi modelli includono la sponsorizzazione di diete restrittive, regimi di esercizio fisico eccessivi e rigidi e standard di bellezza irrealizzabili (come eccessiva magrezza). L’avvento dei social media come Instagram e TikTok ha ulteriormente favorito la diffusione di questi modelli, rendendoli maggiormente presenti nella vita di adolescenti e giovani adulti.
Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere informazioni sui corsi, gli eventi gratuiti e le nuove iniziative.
Quali sono i segnali di un'immagine corporea negativa?
Il disagio corporeo può manifestarsi in modo passeggero in alcuni periodi della vita, ma come capire se si stratta di un problema più importante? Ecco alcuni segnali di un’immagine corporea negativa:
- Non riuscire ad accettare i complimenti
- L’umore della giornata è influenzato fortemente dalla percezione (positiva o negativa) della propria immagine corporea
- Continua comparazione agli altri
- Descrizione molto negativa di sé (“faccio schifo” “sono orrendo/a”)
- Richiesta continua di rassicurazione da parte degli altri riguardo al proprio aspetto
- Immagine corporea distorta
- Credenza che se si raggiungessero i propri obiettivi di bellezza si sarebbe più felici
- Considerare la magrezza o altre caratteristiche fisiche come indicatori di successo, perfezione o felicità
- Vergogna riguardo al proprio corpo
Come superare i problemi legati all'immagine corporea?
Come abbiamo visto, i sintomi del disagio corporeo possono essere molto invalidanti; la relazione con il proprio corpo, come tutte le relazioni, va curata e a volte richiede dei cambiamenti affinché sia positiva e soddisfacente.
Farsi accompagnare in un percorso di psicoterapia è uno step fondamentale per ridurre la sofferenza e accelerare il percorso verso il tuo benessere.
Non sai cosa aspettarti dalla terapia? Ecco alcuni aspetti su cui si potrebbe concentrare:
- Psicoeducazione, basata sull’apprendimento dei meccanismi alla base del tuo problema
- Modificazione dei pensieri disfunzionali e irrazionali riguardo al tuo corpo e ai difetti percepiti, per sviluppare un dialogo più positivo e salutare con te stesso
- Diminuzione graduale dei comportamenti di controllo (es: uso compulsivo dello specchio) e dei comportamenti di evitamento, in modo da riiniziare a vivere con serenità e riprendere a praticare le attività che avevi abbandonato
Per fare chiarezza sul motivo del tuo disagio corporeo e per ritrovare il tuo benessere puoi rivolgerti al centro PsicoCare. Troverai psicologi e psicoterapeuti specializzati in queste problematiche, pronti ad aiutarti e a supportarti. Visita la pagina del nostro team.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.