L’urgenza di fare spesso pipì può avere un’origine psicologica e un importante stato di ansia e stress possono esserne la causa.
I sintomi di questo frequente disturbo si possono presentare a qualsiasi età, non solo negli anziani, ma anche nei giovani. Così pure si riscontrano negli uomini come nelle donne.
Non sempre riusciamo a riconoscere i segnali che il corpo ci invia per indicarci che stiamo accumulando un carico di stress o ansia eccessivo. Alcuni sintomi di ansia e stress sono noti e più facilmente riconoscibili, come ad esempio:
Tuttavia altri sintomi di ansia e stress sono più subdoli e non sempre siamo in grado di riconoscerli e identificarne la causa scatenante, come ad esempio percepire la bocca secca, le mani fredde o ancora la necessità di fare pipì frequentemente.
La necessità di fare pipì frequentemente, assieme alla sensazione di urgenza nel dover urinare caratterizza un disturbo, non poi così raro, chiamato vescica iperattiva.
I sintomi da vescica iperattiva possono dipendere essenzialmente da tre ordini di fattori:
Per capire la causa della vescica iperattiva è consigliabile in prima battuta effettuare una valutazione medica, che può prevedere esami delle urine ed ecografici, assieme a una valutazione dei fattori di rischio associati quali: l’asunzione di determinati farmaci, l’obesità, l’ipotonia del pavimento pelvico, le malattie neurologiche o l’età avanzata.
Una volta escluse le cause di tipo organico, si passa a prendere in considerazione la componente psicologica.
Un gruppo di ricercatori della Washington University del Missuri negli Stati Uniti ha indagato la presenza di sintomi psicologici d’ansia e di stress in un gruppo di individui che presentava i sintomi di vescica iperattiva. In quasi metà delle persone i sintomi di urgenza e minzione frequente erano accompagnati da sintomi d’ansia, elevati nella maggior parte dei casi, e difficoltà psicologiche come un maggior livello di sintomi depressivi ed elevati livelli di stress percepito.
Lo studio identifica una significativa correlazione tra la gravità dei sintomi da vescica iperattiva e i sintomi d’ansia, cioè conferma che quanto maggiore è il livello di ansia tanto maggiore è la sensazione di urgenza e la frequenza di minzione.
In sintesi i pazienti con vescica iperattiva e con ansia cronica hanno una peggiore qualità della vita e maggiori difficoltà psicosociali rispetto ai pazienti con vescica iperattiva, ma senza sintomi d’ansia.
Da questo studio emerge che in una alta percentuale di casi, il bisogno urgente di fare spesso pipì ha una significativa componente psicologica.
La spiegazione della relazione tra minzione e sintomi di stress è legata ad un meccanismo di tipo biologico. Man mano che i reni filtrano l’acqua presente nel corpo la nostra vescica si riempie e raggiunto un sufficiente livello di dilatazione le pareti della vescica iniziano a contrarsi inviando al nostro cervello un segnale che determina la percezione della necessità di fare spesso pipìcronica
Lo stress prolungato nel tempo stimola in modo massiccio le surrenali (due piccole ghiandole poste sopra i reni) a produrre cortisolo, adrenalina e noradrenalina. L’insieme di questi ormoni fa si che diminuisca il riassorbimento di acqua a livello dei reni (aumentando di conseguenza il livello di urina presente in vescica) ed incrementa l’intensità delle contrazioni involontarie del muscolo detrusore della vescica responsabile della percezione dell’intenso stimolo ad urinare.
In alcune persone questa sintomatologia può portare a sviluppare una specifica fobia (paura), ad esempio quella del timore di urinarsi addosso. Questo può indurre alcuni a voler evitare tutte le situazione nelle quali queste sensazioni si attivano, prime fra tutte le situazioni in un contesto sociale, andando ovviamente a deteriorare la qualità della vita. Le diverse forme di fobia appartengono anch’esse alla famiglia dei disturbi d’ansia
“I sintomi di vescica iperattiva possono essere un campanello d’allarme per capire che stai vivendo un periodo di preoccupazione eccessiva e ricorrente; infatti ansia e stress possono essere la causa o un fattore aggravante dei sintomi stessi; è il momento di intervenire a livello psicologico per migliorare il livello della qualità di vita”.
Il team di psicologi e psicoterapeuti del Centro PsicoCare ha sviluppato un protocollo di approccio psicologico alla problematica della vescica iperattiva composto da 10 punti, adattabili ad ogni singolo caso specifico.
Il percorso si articola in una serie di colloqui individuali, concordati con lo psicologo, della durata di circa 60 minuti.
Il paziente viene accompagnato in un percorso psicoterapeutico e di psico-educazione che ha l’obiettivo di ridurre le componenti psicosomatiche dirette o indirette legate al disagio della vescica iperattiva.
Il risultato è efficace nella misura in cui l’abbassamento del livello di ansia si accompagna alla diminuzione degli stimoli fisiologici all’origine del problema della vescica iperattiva.
Una corretta fase di valutazione previa è seguita da una diagnosi differenziale e dall’adeguata applicazione di varie strategie e terapie psicologiche, adattabili a ogni caso specifico.
Il piano terapeutico viene spiegato e concordato previamente con lo psicologo.
Questo tipo di intervento risulta efficace sia in terapia presenziale che nella terapia a distanza, cioè online, opzione adatta a chi non ha possibilità di spostarsi.
Per ricevere ulteriori informazioni senza impegno, puoi scriverci una mail descrivendo il tuo problema e le tue richieste, oppure puoi chiamarci per parlare con i nostri esperti e fissare un appuntamento.
Questo post è stato scritto dalla Dott.ssa Yolanda Rosillo e pubblicato dalla redazione di PsicoCare
Image credits: Designed by Freepik