
Servizio di Terapia Familiare
LE PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE
Caratteristiche e Terapia
Il servizio di Terapia familiare nel Centro PsicoCare
Il servizio di terapia familiare ha l’obiettivo di sciogliere i nodi problematici formatisi all’interno del nucleo familiare, cioè quei conflitti che si possono manifestare a causa di eventi critici o problematiche complesse già conclamate (ovvero: lutti, separazioni, diagnosi infauste, affidamenti/adozioni, maltrattamenti e abusi, relazioni conflittuali, difficoltà scolastiche o lavorative, psicopatologie conclamate di uno o più membri) o altresì disagi che si manifestano durante il passaggio da una fase all’altra del ciclo di vita.
Il modello di Psicoterapia
Il modello di psicoterapia utilizzato è quello della Terapia Sistemico-Relazionale integrata con la Teoria dell’Attaccamento: il focus è sulle relazioni familiari cioè sui “sistemi” all’interno dei quali la persona è inserita, ma anche sul funzionamento individuale attraverso i contributi innovativi della teoria dell’attaccamento. Secondo tale modello teorico, i sintomi e i comportamenti problematici sono espressione di un disagio all’interno della rete di relazioni e l’obiettivo primario sarà quello di renderli comprensibili e trattabili.
Chiamaci o scrivici una mail!
Il metodo di lavoro della Terapia familiare
La psicoterapia familiare presenta un metodo di lavoro suddiviso in due fasi:
- Fase di consultazione: si costruisce una “rappresentazione grafica” delle relazioni familiari e si indaga il funzionamento mentale dei membri della famiglia, nonchè le loro strategie di attaccamento e le loro rappresentazioni attraverso l’utilizzo di questionari, strumenti proiettivi, interviste, osservazioni cliniche, etc.;
- Fase di terapia: si lavora sulla consapevolezza di tutti rispetto ai processi che hanno portato al problema e che tutt’ora lo sostengono, con l’obiettivo di riparare errori e incomprensioni.
Altri tipi di intervento
All’interno del servizio di Terapia familiare vengono svolti, inoltre, altri interventi specifici:
- Supporto alla genitorialità: rivolto ai genitori interessati a migliorare la relazione con i propri figli, apprendendo strumenti educativi e comunicativi.
- Sostegno psicologico ai caregivers: cioè alle persone che si prendono cura di persone anziane o con disabilità. Queste persone, spesso familiari, vivono infatti situazioni di logoramento e sofferenza e talvolta hanno bisogno di un aiuto psicoterapeutico. La psicoterapia di sostegno è finalizzata a prendersi cura di chi…si prende cura degli altri.
Il coinvolgimento di altri componenti della famiglia
Nel trattamento degli adulti il coinvolgimento della famiglia d’origine non è sempre previsto, ma viene valutato di volta in volta, mentre il trattamento di bambini e adolescenti è sempre di tipo familiare e prevede di norma vari formati (la famiglia al completo, solo genitori, solo figlio e /o figli, ecc.).