Il servizio di Terapia di coppia del Centro PsicoCare
Il Servizio di Terapia di Coppia ha la funzione di offrire un supporto specialistico per migliorare la relazione all’interno della coppia, con l'obiettivo di perfezionare la comunicazione e la comprensione reciproca tra i partner. Un percorso di terapia può aiutare ad affrontare problematiche all’interno delle relazioni di coppia vissute come insoddisfacenti, apportando dei cambiamenti, individuando e “correggendo” i cicli negativi che generano conflitti e sofferenza.
Il modello di Psicoterapia
Il modello di psicoterapia adottato è quello della Terapia Sistemico-Relazionale integrata con la Teoria dell’Attaccamento: il focus è sulle relazioni familiari e sui “sistemi” all’interno dei quali la persona è inserita, oltre che sul funzionamento individuale attraverso i contributi innovativi della teoria dell’attaccamento.
Chiamaci o scrivici una mail!
Gli obiettivi della Terapia di Coppia
I possibili obiettivi del percorso sono:
- Aiutare i partner a comprendere e affrontare le difficoltà contingenti e trovare all’interno della relazione stessa le risorse per superare eventuali futuri ostacoli in modo costruttivo e soddisfacente
- Sostenere i due partner nell’eventuale irrimediabile scelta di separarsi, adottando strategie costruttive in comune accordo, evitando di danneggiarsi reciprocamente e di danneggiare figli
- Favorire una buona qualità della relazione di coppia quando uno dei due partner presenta un momento di particolare sofferenza psichica o una psicopatologia conclamata
- Ritrovare una comunicazione serena e all'interno del rapporto e rinnovare l’intesa sessuale perduta
Il metodo di lavoro
La terapia di coppia è suddivisa in varie fasi:
- Fase di consultazione: attraverso l’utilizzo di protocolli standardizzati, interviste individuali e di coppia, si costruirà una “mappa” dei modelli familiari dei due partner, di come tali modelli si siano “incastrati” dando vita all’attuale coppia e quali sono le cause alla base della crisi del rapporto
- Restituzione alla coppia delle ipotesi di funzionamento individuale e di coppia, con la presentazione della proposta di intervento e della durata orientativa del percorso
- Fase di terapia: si lavorerà su obiettivi personalizzati, tra cui il ridurre la conflittualità individuando strategie adeguate; facilitare o ripristinare una comunicazione funzionale; sostenere i partner nel soddisfacimento reciproco dei propri bisogni; sostenere i partner nel prendersi cura l’uno dell’altro
Perché ricorrere ad uno psicoterapeuta
Le difficoltà tra i partner fanno parte dell’evoluzione della vita di coppia, ma in situazioni di stallo ricorrere ad uno specialista con una formazione specifica è un valido aiuto che vi permetterà di entrare in contatto con i vostri bisogni emotivi non soddisfatti e con quelli del vostro partner, di affrontare i conflitti in maniera più consapevole e di acquisire strategie comunicative più efficaci.