problemi psicologici pandemia

I nuovi problemi psicologici derivati dalla Pandemia


AIUTO PSICOLOGICO E COVID-19
Caratteristiche e Terapia
Incremento del disagio psicologico in pandemia

I risultati di tutte le più recenti e numerose indagini sugli effetti della pandemia concordano nell’osservare una crescita del malessere psicologico nella popolazione, imputabili alle conseguenze del Covid-19. A livello mondiale uno studio ha stimato in un aumento del 28% di casi di depressione e di più del 26% di disturbi d’ansia.

In Italia la situazione nelle cifre sembra essere anche peggiore con riferimento all’incidenza dei disturbi classici d’ansia, depressione e insonnia. La categoria più colpita risulta essere quella delle donne dai 26 ai 45 anni. Ma si è rilevato un incremento sostanziale delle problematiche psicologiche a carico degli adolescenti e dei giovanissimi, con un ricorso all’aiuto psicologico soprattutto nella fascia d’età sotto i 24 anni. Le restrizioni e l’isolamento sociale imposti hanno colpito duramente i giovani, per i quali l’interazione sociale è uno strumento prezioso di crescita personale.

Percorsi di psicoterapia per gli effetti derivanti dal Covid

Sulla base di quanto emerso, il Centro PsicoCare ha sviluppato dei percorsi specifici per affrontare le singole problematiche derivanti dal Covid e aiutare le persone a superare questo particolare momento dove ci si sente più in ansia, soli, tristi o vulnerabili.

  • Adulti
  • Bambini/ragazzi
  • Adolescenti/giovani
  • Problematiche familiari

Nuovi problemi psicologici derivanti dalla pandemia

Le difficoltà psicologiche più frequenti in relazione al Covid (da alcuni già rinominate “psicopandemiche”) che vengono prese in carico nel nostro Centro sono:

  • Paure legate alla pandemia: paura del contagio, paura del vaccino.
  • Stress da quarantena dovuto a limitazioni e isolamento.
  • Effetti psicologici del long Covid: disturbi d’ansia, depressione, insonnia.
  • Ipocondria pandemica (ansia per salute).
  • Isolamento sociale auto-imposto (ansia da contagio, sindrome Hikikomori).
  • Conseguenze del distanziamento sociale forzato.
  • Paure irrazionali per la salute.
  • Modifica degli equilibri familiari.
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Vissuto traumatico di persone che:
    • hanno subito danni diretti alla salute;
    • hanno subito dei lutti a causa del Covid;
    • sono indirettamente stati testimoni delle conseguenze della pandemia sulla famiglia e sulle persone care.

Se senti di aver bisogno di un aiuto psicologico puoi contattare il Centro PsicoCare. I nostri psicologi e psicoterapeuti sono disponibili a fornire un sostegno specifico e personalizzato, visita la pagina Chi Siamo con la descrizione dei profili del nostro team.


Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.

Tel: +39 / 388 777 5009

Chiamaci o scrivici una mail!

Per ricevere informazioni o per fissare un appuntamento.