problemi in gravidanza e post parto

Gravidanza e Post-partum


LE PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE
Caratteristiche e Terapia

La gravidanza è un periodo speciale per ogni donna, ricco di intensi cambiamenti fisici ed emotivi, che la portano ad immaginarsi in una nuova veste, quella di madre. Per compiere questo passaggio mentale, è necessario venire a contatto con i propri vissuti di figlia e rimettersi in discussione, iniziando, già mentre il bambino è in grembo, ad immaginarlo e a creare con lui una relazione di attaccamento.

Difficoltà in gravidanza

Può capitare che esperienze di vita attuali o pregresse, ricordi di eventi spiacevoli, a volte traumatici, o timori sul futuro (ad es. sul parto o sullo stato di salute del bambino), possano rendere i mesi di attesa un percorso faticoso da attraversare ed impedire alla futura mamma di godersi appieno i giorni in cui il suo bambino è ancora nella pancia.

Se durante la gravidanza si presentano simili difficoltà, come ansia, stress o umore spesso triste, può essere utile approfondire ciò che sta accadendo e capire quale intervento sia più adatto a fornire il supporto necessario per vivere al meglio questo periodo e prepararsi più serenamente alla nascita del bambino.

Difficoltà dopo la nascita del bambino

Sebbene la nostra cultura spesso ci porti a pensare che il periodo che segue la nascita del bambino sia caratterizzato soltanto da gioia, è esperienza comune a quasi tutte le mamme la fatica che comporta occuparsi di un piccolo neonato, sempre più spesso senza avere una rete sociale di supporto.

Oltre al ridefinirsi dell’equilibrio familiare e delle priorità personali, nel periodo immediatamente successivo al parto la mamma è sottoposta a cambiamenti fisici e ormonali del tutto normali che la portano a vivere sbalzi di umore e, a volte, uno stato di tristezza e affaticamento (Maternity blues) che necessita di essere compreso e accolto.

Carenza di sonno, difficoltà relazionali o nell’avvio dell’allattamento, stress causato da problematiche fisiche transitorie (come coliche o reflusso gastroesofageo) o più gravi del neonato, possono portare la madre a sviluppare un senso di ansia e inadeguatezza che più raramente può sfociare in Depressione post partum.

Le mamme che ne soffrono possono sentirsi incapaci di accudire il bambino e vivono spesso sentimenti di tristezza, vergogna, irritabilità e disturbi del sonno e dell’appetito, vissuti che possono rendere difficile relazionarsi in modo sereno col neonato.

Tale problematica necessita di un adeguato supporto sociale e clinico, al fine di permettere alla mamma di non isolarsi e di ricevere la comprensione e il sostegno che merita. La prima rete di sostegno è la famiglia, ma in caso di bisogno lo psicologo può fornire un valido aiuto per superare i problemi più complessi e difficili.

Il Centro PsicoCare offre un servizio strutturato per le diverse fasi del percorso:

Il Centro PsicoCare mette a disposizione psicologi e psicoterapeuti, specializzati nel trattamento della depressione post-partum e delle problematiche perinatali. Visita la pagina Chi Siamo con la descrizione dei profili del nostro team.


Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.

Tel: +39 / 388 777 5009