
I disturbi specifici dell'apprendimento
LE PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE
Caratteristiche e Terapia
I disturbi specifici dell'apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento, meglio conosciuti con l’acronimo DSA, sono difficoltà ad automatizzare i processi che stanno alla base delle abilità strumentali di lettura, scrittura e calcolo.
Si dicono specifici perché sono circoscritti solo ad alcuni processi indispensabili per l’apprendimento. Infatti, non dipendono da deficit di intelligenza, problemi psicologici o fattori socio–ambientali (es. difetti della vista non corretti).
È bene specificare fin da subito che, nonostante possa essere compromessa anche solo una delle abilità scolastiche oggetto di apprendimento, spesso le difficoltà di apprendimento si incontrano in comorbidità. Inoltre, succede di frequente che, a seguito di una diagnosi di DSA, il ragazzino si demotivi, perda fiducia nelle proprie capacità ed interesse verso materie che sembrano complesse, finendo per incorrere in fragilità emotivo-motivazionali.
I disturbi specifici dell’apprendimento si distinguono in:
- DISLESSIA:
è un disturbo settoriale della lettura caratterizzato dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata e fluente. Lo studente usa tutte le sue capacità per decifrare il testo, si stanca velocemente, è molto lento e commette errori, (tendenzialmente sostituisce lettere con grafia simile), ha difficoltà nell’imparare l’alfabeto, i giorni della settimana, mesi in ordine, ha un lessico povero e prestazioni grammaticali inadeguate, ha difficoltà nella lettura e/o scrittura delle lingue straniere, fatica a prendere appunti perché non riesce ad ascoltare e scrivere contemporaneamente. - DISORTOGRAFIA:
è la difficoltà nel rispettare le regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto. Lo studente commette molti errori e di varia natura, sostituisce i suoni simili (t-d, r-l, b-d, f-v) e fatica ad apprendere le regole ortografiche (es. doppie, uso dell’h). - DISGRAFIA:
è la difficoltà nella grafia. In questo caso il bambino ha una scrittura irregolare per dimensione e/o pressione, non utilizza adeguatamente lo spazio del foglio (margini, scrivere in modo orizzontale..), spesso la scrittura è difficilmente decifrabile. - DISCALCULIA:
è un deficit nel sistema di elaborazione dei numeri e/o del calcolo. Il bambino può avere difficoltà ad associare il numero alla quantità o nell’utilizzo dei simboli aritmetici, posizione delle cifre, ordine procedurale, memorizzare formule e tabelline e fare calcoli in modo automatico.
MITI DA SFATARE!
I disturbi dell’apprendimento sono dovuti a pigrizia?
I DSA sono dovuti ad alcune alterazioni neurobiologiche che impediscono l’apprendimento stabile di processi basilari per le abilità scolastiche e dunque sono responsabili di errori frequenti e di varia natura. Non si tratta, quindi, di svogliatezza, pigrizia, mancanza di interesse e applicazione verso le materie scolastiche o la scuola più in generale. Tuttavia, può succedere che, un ragazzino con diagnosi di DSA viva la scuola come ostica e pensi di non essere capace come i compagni, arrivando a demotivarsi, perdere fiducia nelle proprie capacità ed interesse verso le materie.
I bambini con disturbi dell’apprendimento sono meno intelligenti degli altri?
Assolutamente no! Infatti per fare diagnosi di un DSA è necessario valutare il funzionamento cognitivo e il livello di intelligenza che deve essere nella norma, altrimenti la difficoltà in oggetto non può rientrare in una quadro di “disturbo specifico”.
I disturbi dell’apprendimento passano con il tempo? Cosa potranno fare i giovani con DSA da grandi?
Data la predisposizione neurobiologica, la fragilità resta nel tempo, pertanto non si può auspicare un miglioramento senza interventi specialistici e strumenti adeguati. Grazie a processi di compensazione e maturazione e se adeguatamente supportato, il giovane con DSA impara a gestire in modo ottimale le proprie risorse cognitive e a compensarle con strumenti ad hoc.
Chiamaci o scrivici una mail!
Disturbi dell'apprendimento - Prestazioni offerte dal Centro PsicoCare
- Valutazione* prerequisiti dell’apprendimento e dei disturbi dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia).
- Percorsi di potenziamento.
- Metodo di studio.
* Rispetto alla valutazione, si precisa che la Legge 170/2010 in materia di Disturbi Specifici dell’Apprendimento all’articolo 3 riporta che la diagnosi di tali disturbi deve avvenire nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e/o da parte di Strutture Accreditate. Questa struttura non è accreditata, pertanto una valutazione presso questo studio ha un valore orientativo: può essere utile alle famiglie per sondare la presenza di DSA, attivare dei percorsi di potenziamento nell’attesa di una presa in carico presso il Servizio Sanitario Nazionale.
Il Centro PsicoCare mette a disposizione psicologi e psicoterapeuti, specializzati nel trattamento delle problematiche dell'età evolutiva.
Visita la pagina Chi Siamo con la descrizione dei profili del nostro team.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.