Depressione

Depressione


LE PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE
Caratteristiche e Terapia
Sintomi della depressione

La depressione, intesa come episodio depressivo maggiore, si può manifestare con un grande varietà di sintomi come:

  • Umore depresso per la maggior parte del giorno e praticamente ogni giorno per un periodo di almeno due settimane.
  • Marcata riduzione o scomparsa di interesse e/o di piacere nelle attività quotidiane.
  • Perdita o aumento di peso.
  • Insonnia o ipersonnia, cioè aumento delle ore di sonno.
  • Agitazione e ansia o rallentamento dei movimenti.
  • Idee di colpa o di perdita di valore della vita o di se stessi.
  • Riduzione della capacità di concentrarsi.
  • Ricorrenti pensieri di morte o di suicidio.
  • Marcata compromissione delle funzioni sociali.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale

La terapia maggiormente raccomandata dalle linee guida internazionali per la cura della depressione è la psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale, insieme alla terapia interpersonale.

La psicoterapia cognitivo comportamentale mira sostanzialmente a due obiettivi:

  1. Interrompere il rimuginio di pensieri negativi e senza sbocco. Si tratta tipicamente di pensieri di colpa, di auto-commiserazione e d’inadeguatezza.
  2. Attivare. E’ essenziale comprendere che lo scopo dell’attivazione non è di sentire la voglia di fare le cose, ma semplicemente di farle. Inoltre bisogna insistere sul fatto che le attività concordate in terapia non devono essere “desiderate”, ma semplicemente “fatte”.
Obiettivi del percorso di psicoterapia per il trattamento della depressione

La psicoterapia cognitiva-comportamentale è un valido strumento per combattere la depressione. Gli interventi principali di un percorso di sostegno sono mirati a ridurne i sintomi attraverso le seguenti azioni:

  • Aumentare la consapevolezza con il fine di ridurre l’”automaticità” dell’usuale funzionamento mentale.
  • Favorire una “disidentificazione” dai pensieri e dalle emozioni ed una maggiore “accettazione/apertura” all’esperienza diretta.
  • Ridurre la ripetitività automatica della ruminazione depressiva e della preoccupazione ansiosa, favorendo un distacco da queste modalità di funzionamento mentale che creano sofferenza.
  • Gestire la riattivazione dei pensieri automatici depressivi, con una evidente riduzione della gravità dei sintomi depressivi-ansiosi e inoltre una riduzione dell’influenza negativa dei sintomi sulla qualità di vita.

Chiamaci o scrivici una mail!

Per ricevere informazioni o prendere un appuntamento.
Prevenire le ricadute nella depressione con la Mindfulness based therapy

La Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT) è un protocollo terapeutico basato sulla Mindfulness che utilizza come strumento la pratica di semplici meditazioni guidare. II protocollo MBCT, sottoposto a studi di efficacia, si dimostrato valido nella prevenzione delle ricadute nella depressione, in affiancamento ai tradizionali strumenti della farmacologia e della psicoterapia.
Gli studi hanno dimostrato una significativa riduzione dei sintomi fisici e psicologici a lungo termine e inoltre profondi e positivi cambiamenti dell’atteggiamento, del comportamento e della percezione di se stessi, degli altri e del mondo

La Mindfulness Based Cognitive Therapy si occupa nello specifico più del processo del pensiero (cioè del modo di funzionare della mente), che dei contenuti dei pensieri stessi. Essa ha l’obbiettivo non tanto di trasformarli e di entrare in relazione con essi, quanto di riconoscerli per quello che sono (cioè solamente dei contenuti mentali senza caratteristica di concretezza e di realtà) e di lasciarli andare.
I pensieri non sono dei fatti”, quindi è possibile agire senza esserne condizionati. L’obiettivo è quello di prevenire la ricaduta nelle crisi depressive.

Una volta risolto l’episodio depressivo, si pone il problema della prevenzione delle ricadute. La Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT) è un tipo di trattamento che si è rivelato molto utile per prevenire le ricadute.

Il Centro PsicoCare mette a disposizione psicologi e psicoterapeuti, specializzati nel trattamento della depressione e psicologi istruttori accreditati Mindfulness per l'applicazione del protocollo MBCT, per la prevenzione dalle ricadute. Visita la pagina Chi Siamo con la descrizione dei profili del nostro team.


Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.

Tel: +39 / 388 777 5009