
Le 10 false credenze sulla meditazione
14 Febbraio 2020
Le 4 fasi della relazione di coppia
8 Marzo 2020Disturbi correlati allo stress
Uno stato di stress prolungato nel tempo o molto intenso, porta frequentemente a problemi di natura fisica.
– Ad esempio lo stress porta un aumento dell’infiammazione a livello organico, con il conseguente rischio di sviluppare patologie correlate.
– Allo stesso tempo porta a un indebolimento del sistema immunitario, con la conseguente riduzione del numero di anticorpi, pertanto non saremo protetti a sufficienza dall’attacco da virus e batteri.
– Con lo stress c’è una maggiore produzione di radicali liberi, che portano l’organismo verso un invecchiamento precoce.
– Inoltre potremmo soffrire di colon irritabile o colite ulcerosa, con i grossi disagi che questo comporta per la persona che ne soffra.
– E’ anche possibile subire danni a livello neuronale e alle capacità cognitive.
– Si rischia un aumento della pressione arteriosa, che unita all’aterosclerosi, aumenta il rischio di ictus e infarto.
– Si può andare incontro a possibili disturbi della sfera sessuali come impotenza e calo del desiderio.
– Infine lo stress può portare ad un aumento dei disturbi gastro-intestinali con l’aumento del rischio di ulcere peptiche.
Un costante stato di tensione
Spesso anche senza accorgercene, ci troviamo nella condizione di avere molti muscoli del nostro corpo inutilmente in tensione. Questi muscoli sono contratti come se dovessero compiere uno sforzo che in realtà non stiamo facendo. Sono tesi per abitudine. La tensione del corpo ci colpisce però anche a livello psicologico ed emotivo e viceversa. Questi due aspetti sono strettamente collegati e si influenzano a vicenda.
A lungo andare lo stress cronico ci lascia senza energia e compromette la nostra capacità di reazione, portandoci ad una “fase di esaurimento”. Se non si ripristina l’equilibrio di questa situazione in tempi brevi, il sistema cardio-vascolare potrebbe soffrirne, aumentando il rischio di patologie, poiché l’eccesso di glicemia nel sangue aumenta il rischio di insulino-resistenza e restano elevati i livelli di colesterolo. Lo stato fisico di allerta continua porta mentalmente a una costante ipereccitazione, preoccupazione, timori generalizzati, insicurezza e in casi estremi anche attacchi di panico ansia e depressione.
Il Centro PsicoCare conta con diversi psicoterapeuti specialisti nella terapia individuale dello stress e dell’ansia.
E’ in fase di attivazione presso il Centro un corso pratico intensivo dal titolo: “Mindfulness e Benessere”, basato sulle tecniche di meditazione Mindfulness e altre tecniche per la gestione dello stress e dell’ansia.
Per maggiori informazioni e iscrizione: Vai alla pagina dedicata