
Alessitimia: la difficoltà a riconoscere le proprie emozioni
4 Gennaio 2023
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo in adolescenza
10 Gennaio 2023Eccessiva preoccupazione per il proprio corpo?
Quando non piacersi diventa un disturbo psicologico.
Il disturbo da dismorfismo corporeo, anche detto dismorfofobia, è definito come un’eccessiva preoccupazione per una o più parti del corpo. Queste vengono percepite come deformi, anomale e disturbanti, provocando forte disagio e vergogna nella persona.
Si distingue dalle normali problematiche legate all’immagine corporea negativa (ne abbiamo parlato in un altro articolo) poiché si tratta di un effettivo disturbo, per cui esiste una diagnosi e un trattamento specifico.
Le persone affette da BDD riportano stress e problematiche in una o più aree della propria vita, in relazione alle caratteristiche corporee percepite come difetti. Il disturbo da dismorfismo corporeo porta, infatti, a evitare molte situazioni sociali, compromettendo relazioni, lavoro e hobby.
Le persone affette da BDD tendono spesso a cercare di modificare le parti del corpo al centro della loro attenzione, spesso con interventi cosmetici. Questi trattamenti possono portare a una temporanea riduzione dello stress, ma spesso l’ansia torna e porta la persona a cercare nuovi modi di eliminare il difetto percepito.
I sintomi distintivi del Disturbo da Dismorfismo corporeo
Non è detto che una persona sia preoccupata per tutto il corso della vita riguardo allo stesso difetto corporeo; l’attenzione, infatti, potrebbe spostarsi su una parte diversa del corpo con il passare del tempo. In generale però le caratteristiche su cui le persone affette da BDD si focalizzano maggiormente sono:
- il viso: naso, rughe, acne e altre imperfezioni
- I capelli: il loro aspetto, calvizie o assottigliamento dei capelli
- Pelle
- Dimensione del seno
- Dimensione dei muscoli e tonicità
- Genitali
Questo disturbo è caratterizzato da sintomi distintivi, che oltre a creare problematiche nella quotidianità della persona, contribuiscono a mantenere alto il livello di stress.
- comportamenti ripetitivi (guardarsi allo specchio o evitarlo completamente, chiedere rassicurazioni)
- pensieri ripetitivi (“sono deforme”, “faccio schifo”) e continue comparazioni con gli altri in risposta alle preoccupazioni riguardo al proprio aspetto.
- strategie per camuffare i presunti difetti fisici, come: l’uso di cosmetici, determinati vestiti o accessori (es: occhiali da sole)
Circolo vizioso del Disturbo da dismorfismo corporeo
Sebbene la persona abbia la percezione che questi pensieri e comportamenti le portino sollievo, sono proprio questi a contribuire al mantenimento del disturbo. Un esempio pratico: se la persona affetta da BDD è abituata a controllare continuamente il proprio corpo allo specchio, nelle situazioni in cui non potrà mettere in atto questo comportamento (es: si trova in un luogo senza specchio) il suo disagio aumenterà notevolmente, portandolo a evitare questo luogo e probabilmente a temere che questa situazione si ripeta.
La stessa cosa vale per i comportamenti volti a camuffare un determinato difetto: l’uso degli occhiali da sole per coprire un difetto, per esempio, può calmare la persona temporaneamente. La ripetizione di questo comportamento però la porterà a pensare che l’unico modo per diminuire lo stress, sia quello di indossare gli occhiali da sole: questo pensiero rende la persona schiava del comportamento e aumenta lo stress nel caso in cui il comportamento non possa essere messo in atto.
Quali sono le cause del disturbo da Dismorfismo corporeo?
Questo disturbo insorge solitamente nei primi anni dell’adolescenza e colpisce sia femmine che maschi. La causa è sconosciuta, ma ci sono determinati fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare il disturbo di dismorfismo corporeo, come:
- Avere familiari affetti da BDD o Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC)
- Esperienze negative, come essere stati vittima di bullismo in infanzia o aver subito esperienze di abuso
- Alcuni tratti di personalità, come il perfezionismo
- Pressione sociale e aspettative di bellezza trasmesse dai media
- Soffrire di un altro disturbo mentale, come ansia o depressione
- Svariati studi svolti tramite il neuroimaging con persone affette da BDD hanno studiato le risposte cerebrali durante l’osservazione di volti umani. Sono state notate alterazioni funzionali nell’area di processamento dei volti, che possono parzialmente spiegare l’errata percezione che queste persone hanno delle caratteristiche del proprio volto.
Disturbo da Dismorfismo corporeo e Disturbi del comportamento alimentare
Può capitare che uniche preoccupazioni a cui ci riferiamo, riguardino la forma del corpo e il peso: in questo caso i sintomi potrebbero essere legati ad un disturbo alimentare.
Le preoccupazioni nei disturbi alimentari sono diverse da quelle del disturbo da dismorfismo corporeo, poiché non si concentrano su una singola caratteristica, ma sull’apparenza del corpo in generale e in particolare sul peso. I disturbi alimentari, come bulimia o anoressia nervosa, hanno tuttavia in comune con il BDD il tipo di comportamenti messi in atto, come il controllarsi spesso nello specchio o l’adozione di strategie per modificare il proprio aspetto.
Si stima che circa il 12% delle persone con BDD, soffrano anche di anoressia nervosa o bulimia; per questo motivo è importante farsi aiutare da un professionista nel riconoscere l’origine dei propri sintomi. Infatti i sintomi dei due disturbi, per quanto diversi, spesso possono sovrapporsi ed essere confusi.
Cosa fare se ti riconosci in questo articolo?
Se sperimenti alcuni di questi sintomi, ma non ti è chiaro a cosa siano associati, l’aiuto di uno psicoterapeuta può essere fondamentale per risolvere la tua confusione e impostare un percorso efficace per ricostruire un’immagine positiva di te.
Al Centro PsicoCare puoi trovare psicologi e psicoterapeuti specializzati nel trattamento di questi disturbi, che sapranno supportarti e aiutarti a ristabilire una relazione positiva con il tuo corpo.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.
Tel: +39 / 388 777 5009
Centro PsicoCare, un aiuto professionale per il tuo benessere.
Image credits: Designed by Freepik