Sono figure professionali che operano in ambito simile ma differenziate tra loro. Talvolta coincidono e perciò vengono facilmente confuse, proprio dall’utenza che al bisogno si rivolge a loro. Diventa perciò necessario fare chiarezza e vedere la vera differenza tra le diverse figure professionali:
Lo psicologo ha una laurea in psicologia. La sua attività concerne la valutazione delle condizioni psicologiche del soggetto che chiede consulto presso il suo studio, e questo viene fatto attraverso valutazioni o test psico-attitudinali.
Lo psicoterapeuta ha una laurea in psicologia o in medicina, ma ha inoltre anche un titolo specialistico post universitario, ottenuto dopo aver frequentato una scuola quadriennale di psicoterapia. Deve poi avre conseguito l’abilitazione attraverso un tirocinio post-specializzazione in ambito clinico. Lo psicoterapeuta è quindi specializzato nel praticare forme di psicoterapia, cioè trattamenti sistematico dei disturbi psichici. Si avvale di diversi procedimenti, ma essenzialmente fondati sul dialogo e sull’interazione verbale tra paziente e terapeuta. La psicoterapia si svolge attraverso colloqui individuali o di gruppo che vanno a formare un percorso con obiettivi programmati dalla durata variabile.
Esiste poi un’altra figura profesionale nell’ambito che stiamo trattando. Si tratta dello psichiatra. Lo psichiatra è un medico che si occupa di psichiatria. La psichiatria è la branca della medicina che ha per oggetto la diagnosi, la terapia medica e la prevenzione delle malattie mentali. Lo psichiatra è quindi l’unico tra tutte queste figure professionali che può prescrivere medicinali al paziente e fare diagnosi. Talvolta anche lo psichiatra ha una ulteriore specializzazione in psicoterapia e può quindi praticarla, ma nel caso non abbia conseguito questa specializzazione non si occupa di percorsi di psicoterapia.
Una volta chiarita la differenza tra le varie figure professionali non confonderemo più il ruolo di psicologo e quello di psicoterapeuta, e nel momento del bisogno sapremo rivolgerci alla figura più idonea.
Questo post è stato scritto dalla Dott.ssa Federica Foti e pubblicato dalla redazione di PsicoCare