
Che cosa significa Mindfulness?
10 Agosto 2019Che differenza c’è tra psichiatra, psicologo e psicoterapeuta?
Sono figure professionali che operano in ambito simile ma differenziate tra loro. Talvolta coincidono e perciò vengono facilmente confuse, proprio dall’utenza che al bisogno si rivolge a loro. Diventa perciò necessario fare chiarezza e vedere la vera differenza tra le diverse figure professionali:
- Psichiatra
- Psicologo
- Psicoterapeuta
Lo psichiatra
Lo psichiatra è un medico che si occupa di psichiatria. La psichiatria è la branca della medicina che ha per oggetto la diagnosi, la terapia medica e la prevenzione delle malattie mentali. Lo psichiatra è quindi l’unico tra tutte queste figure professionali che può prescrivere medicinali al paziente quando necessario. La terapia farmacologica può aiutare a gestire sintomi gravi o disturbi che possono avere basi biologiche, come la depressione maggiore o la schizofrenia. Gli psicofarmaci possono alleviare sintomi rapidamente e stabilizzare l’umore, fornendo una base stabile su cui costruire la psicoterapia.
Lo psicologo
Lo psicologo ha una laurea in psicologia. La sua attività concerne la valutazione delle condizioni psicologiche del soggetto che chiede consulto presso il suo studio, e questo viene fatto attraverso valutazioni o test psico-attitudinali.
Lo psicoterapeuta
Lo psicoterapeuta ha una laurea in psicologia o in medicina, ma ha inoltre anche un titolo specialistico post universitario, ottenuto dopo aver frequentato una scuola quadriennale di psicoterapia. Deve poi avre conseguito l’abilitazione attraverso un tirocinio post-specializzazione in ambito clinico. Lo psicoterapeuta è quindi specializzato nel praticare forme di psicoterapia, cioè trattamenti sistematici dei disturbi psichici. Si avvale di diversi procedimenti, ma essenzialmente fondati sul dialogo e sull’interazione verbale tra paziente e terapeuta. La psicoterapia si svolge attraverso colloqui individuali o di gruppo che vanno a formare un percorso con obiettivi programmati dalla durata variabile.
Il lavoro di Equipe
Il lavoro sinergico tra uno psichiatra e uno psicologo è fondamentale per garantire al paziente il massimo beneficio dalla combinazione di terapia farmacologica e psicoterapia. Lavorando insieme, lo psichiatra e lo psicologo possono:
- Valutare in modo completo: Entrambi i professionisti possono valutare la condizione del paziente da diverse prospettive, garantendo una diagnosi accurata e una comprensione completa dei fattori biologici e psicologici in gioco.
- Pianificare il trattamento: Sulla base della valutazione congiunta, possono sviluppare un piano di trattamento personalizzato che potrebbe includere farmaci, terapia individuale o di gruppo e altre modalità di intervento.
- Monitorare e adattare il trattamento: Collaborano nel monitorare i progressi del paziente nel tempo. Questo permette di apportare eventuali modifiche al piano di trattamento se necessario, come regolare dosi di farmaci o cambiare l’approccio terapeutico.
- Approccio olistico: Il paziente beneficia di un approccio olistico che affronta sia gli aspetti biologici che quelli psicologici dei loro disturbi. Questo può portare a risultati più completi e duraturi.
- Risposta personalizzata: Ogni persona è unica e risponde diversamente ai trattamenti. Lavorando insieme, lo psichiatra e lo psicologo possono adattare il trattamento in base alle esigenze specifiche del paziente.
Il Centro PsicoCare offre sia percorsi di psicoterapia che visite psichiatriche, per massimizzare attraverso il lavoro di equipe le possibilità di successo del trattamento, affrontando in modo completo e personalizzato le sfide del paziente.
Questo post è stato scritto e pubblicato dalla redazione del Centro PsicoCare
Per approfondire la lettura sul tema della Psicoterapia