
Il Potere della Psicoterapia nel Supporto Psicologico alle Dipendenze
17 Luglio 2023
La Mindfulness in gravidanza e post-partum, per il benessere di mamma e bambino
25 Luglio 2023E’ stato dimostrato che la Mindfulness può avere effetti benefici nella riduzione dello stress
La Mindfulness, letteralmente consapevolezza o attenzione cosciente, è una forma di meditazione che ha le sue origini nella filosofia orientale e nel buddhismo.
Sono numerosi gli studi scientifici che dimostrano gli effetti della Mindfulness sul benessere generale della persona. Tra questi una maggiore capacità di regolazione delle emozioni e di quei vissuti negativi legati a stati ansiosi e depressivi, un miglioramento dell’attenzione e della memoria, una maggior consapevolezza del corpo e, inoltre, la Mindfulness contribuisce ad una maggior flessibilità e a una diversa prospettiva di sé (Holzel e colleghi, 2011).
Inoltre, il programma Mindfulness based stress reduction (MBSR), un programma basato sulla pratica della Mindfulness messo a punto da Jon kabat Zinn (1990) si è dimostrato efficace per la gestione dello stress prodotto da un’ampia gamma di disturbi e condizioni.
Per approfondire sugli ulteriori benefici della Mindfulness visita la pagina dedicata.
Cos’è lo stress?
E’ comunemente condivisa l’idea che lo stress sia dannoso e che nuoce gravemente alla salute, mentale e fisica e, per questo, andrebbe evitato o limitato.
Lo stress, tuttavia, è una risposta normale dell’organismo. Ci sentiamo stressati quando sentiamo di non riuscire ad affrontare o gestire una particolare situazione, quando pensiamo di non riuscire a termine un compito, quando ci sentiamo sotto pressione. Talvolta lo stress deriva anche dalla sensazione di non avere un adeguato supporto dagli altri per affrontare i propri problemi, dalla percezione che bisogna fare da soli e non bisogna commettere errori.
Lo stress è un segnale che proviene dal nostro corpo. Ci segnala che qualcosa non va nella nostra quotidianità, ci avvisa quando dobbiamo abbassare l’intensità di quello che stiamo facendo e ci invita a fermarci e a ritrovare uno stato di calma.
E’ per questo che si fa una distinzione tra due tipi di stress
- Eustress o stress positivo: solitamente legato alla percezione che le richieste dell’ambiente esterno possano essere gestibili (es. possiamo sentirci motivati e propositivi)
- distress o stress negativo: associato alla percezione che le richieste esterne da affrontare sono decisamente troppe rispetto alle nostre energie, competenze e capacità (es. possiamo sentirci stanchi e sfiniti).
Il problema sorge quando lo stress si trasforma in stress negativo, quando non ascoltiamo i segnali provenienti dal nostro corpo e accumuliamo stress fino a sentirci privi di energia.
Come può manifestarsi lo stress?
Lo stress si manifesta diversamente da persona a persona. Così come le cause possono essere differenti e dipendere da un solo evento o un accumulo.
Tra le manifestazioni più frequenti possiamo trovare:
- Emozioni come: rabbia, sentirsi sotto pressione, ansia per non riuscire a terminare tutto, senso di incertezza, senso di colpa, impazienza, tristezza, mancanza di interesse, irritabilità verso gli altri
- Nel corpo si possono percepire Sensazioni come: tremore, sudorazione frequente, problemi allo stomaco, tensione muscolare, visione offuscata, mal di testa, stanchezza continua, cambiamenti nel modo di respirare
- Si possono attuare comportamenti come: evitare certe situazioni o persone, evitare attività che prima erano piacevoli, procrastinare, iniziare a fumare o fumare di più, bere alcolici o bere più del solito, cambiamenti del sonno, mangiare di più o di meno, isolamento, sacrificare il tempo per se stessi
- Si possono avere pensieri come: “devo fare tutto in tempo”, “non ho tempo per fare tutto”, “devo risolvere la situazione”, “sono io il responsabile”, “non riesco ad organizzarmi”, “ho tantissime cose da fare”.
Riconoscere ed essere consapevoli delle proprie reazioni allo stress
In situazioni di stress reagiamo, spesso, in maniera inconsapevole. Attiviamo il cosiddetto pilota automatico e possiamo mettere in atto comportamenti poco utili che possono contribuire al mantenimento della situazione stressante.
Le reazioni automatiche allo stress che incontriamo sono responsabili di gran parte dello stress che viviamo. Esse ci impediscono di vedere con chiarezza, di risolvere problemi creativamente, di esprimere efficacemente le nostre emozioni.
Riconoscere i segnali che il corpo ci invia di fronte a stimoli ed eventi stressanti ed essere consapevoli di come reagiamo in maniera automatica in momenti di stress è il primo passo.
La Mindfulness può aiutare in questo processo
La pratica della Mindfulness incoraggia ad essere presenti e a rallentare. Ci allena a riconoscere le sensazioni, le emozioni e i pensieri che affiorano consentendoci di comprendere il contesto in cui ci troviamo e di evitare gli automatismi. La Mindfulness ci chiede, infatti, di osservare le nostre esperienze interiori con un atteggiamento nuovo, un atteggiamento di apertura e compassione piuttosto che di repulsione o evitamento delle esperienze negative.
La Mindfulness, dunque, insegna a fare spazio alle emozioni e alle sensazioni e ad abbandonare la lotta con queste esperienze. Può aiutare a trovare una risposta adeguata allo stress, una risposta in linea con i nostri obiettivi e valori.
Presso il Centro PsicoCare, offriamo un gruppo di Mindfulness per la riduzione dello stress. Unisciti a noi per scoprire come questa pratica può migliorare la tua vita. Per info sul gruppo "Mindfulness Stress-Reduction" visita la nostra pagina dedicata.
Gestisci lo stress e migliora il tuo benessere con la Mindfulness!
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.
Tel: +39 / 388 777 5009
Centro PsicoCare, un aiuto professionale per il tuo benessere.
Image credits: Designed by Freepik