
La sindrome di burden del caregiver: stress cronico dovuto all’attività di assistenza
20 Marzo 2023
Lo stress da lavoro correlato
26 Giugno 2023Cos'è il Biofeedback HRV?
Il Biofeedback HRV (Heart Rate Variability) è una tecnica che permette di acquisire un maggiore controllo del proprio corpo. Attraverso la registrazione e la visualizzazione dei segnali corporei su un monitor, è possibile osservare in tempo reale le risposte fisiologiche del proprio organismo. Nel caso specifico del Biofeedback HRV, i parametri monitorati e visualizzati riguardano la frequenza cardiaca e la respirazione addominale.
Durante le sessioni di Biofeedback HRV condotte da uno psicologo specializzato, viene insegnata una particolare tecnica di respirazione. Questa respirazione specifica consente di indurre una risposta fisiologica benefica che coinvolge il nervo vago, noto per il suo ruolo nel promuovere il rilassamento e la serenità emotiva. Attraverso l'apprendimento e la pratica di questa tecnica respiratoria, si può favorire un senso di calma sia a livello emotivo che corporeo.
L'efficacia del Biofeedback HRV, unita alla sua facilità di apprendimento, lo rende un'utile tecnica applicabile in diversi contesti. Oltre al suo utilizzo a livello clinico, il Biofeedback HRV trova applicazione anche nel campo sportivo e lavorativo per il miglioramento delle performance. Infatti, la capacità di acquisire consapevolezza e controllo sulla propria fisiologia può aiutare gli individui a gestire lo stress, migliorare la concentrazione e ottimizzare le prestazioni in vari ambiti della vita.
Come il Biofeedback HRV può aiutare a ridurre l'ansia
L'ansia e lo stress elevati spesso sono associati a una risposta iperattiva del sistema nervoso autonomo simpatico o a una difficoltà della sua inibizione. Questa caratteristica può interferire con la capacità di rilassamento e favorire il mantenimento di uno stato ansioso e stressante. Alcuni esempi di reazioni fisiologiche tipiche di queste condizioni (comuni nelle persone con elevati livelli di ansia) includono iperventilazione, respirazione toracica, frequenza cardiaca elevata, ridotta variabilità cardiaca, tensione muscolare e sudorazione eccessiva. Queste risposte del corpo sono tipiche di stati emotivi attivanti e, quando sono eccessive, possono risultare causa di disturbi per l’individuo.
Mediante L’HRV Biofeedback è possibile apprendere a controllare tali reazioni, in modo da sviluppare, oltre che una maggiore consapevolezza corporea, una sensazione di padronanza e controllo del proprio corpo.
Negli ultimi anni, l'applicazione dell'HRV Biofeedback nella gestione dell'ansia e delle patologie ad essa correlate è diventata sempre più diffusa. Si è dimostrata particolarmente utile nei casi di attacchi d'ansia, attacchi di panico, ansia generalizzata e ansia somatica.
Il Biofeedback HRV per la salute del cuore
Il Biofeedback HRV non solo favorisce il benessere e il rilassamento, ma anche la salute generale del cuore. Il processo di stimolazione vagale attraverso la respirazione addominale in sincronia con la variabilità dei cicli cardiaci si rivela estremamente benefico per il sistema cardiocircolatorio. Questa tecnica permette di rafforzare la risposta del nervo vago, il principale nervo del corpo responsabile di indurre stati di benessere e rilassamento emotivo e corporeo. Un sistema vagale forte ed efficiente è in grado di contrastare gli effetti negativi che lo stress prolungato può avere sul nostro corpo, in particolare sul cuore.
Diversi fattori possono contribuire a un sistema cardiocircolatorio malfunzionante, che va oltre il semplice funzionamento del cuore e coinvolge l'intero organismo. Tra gli effetti negativi dello stress prolungato sul cuore si riscontrano:
- Frequenza cardiaca media accelerata: Lo stress cronico può portare a un aumento della frequenza cardiaca media. Questo stato di iperattivazione del cuore può mettere a rischio la sua salute e contribuire allo sviluppo di disturbi cardiaci.
- Pressione arteriosa media aumentata: L'effetto dello stress prolungato sul sistema nervoso autonomo può innalzare la pressione arteriosa media. L'aumento costante della pressione arteriosa può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.
- Riduzione della variabilità della frequenza cardiaca: La variabilità della frequenza cardiaca è un indicatore della flessibilità del sistema nervoso autonomo. Lo stress cronico può ridurre questa variabilità, indicando una minore adattabilità del sistema cardiovascolare agli stimoli esterni.
È essenziale prendere in considerazione l'importanza di un sistema cardiocircolatorio sano, in quanto le sue complicazioni possono influire negativamente su molteplici aspetti del nostro benessere complessivo. Una salute del cuore ottimale è fondamentale per la funzionalità generale del nostro corpo e per la nostra qualità di vita.
Come si svolge una sessione di HRV Biofeedback?
La sua pratica risulta di facile attuazione e con nessun fastidio o dolore fisico per il paziente. Le rilevazioni dei segnali fisiologici sono ottenute per mezzo di sensori di superficie a contatto con la pelle. Si tratta di fasce elastiche e adesivi che non provocano alcuna sensazione spiacevole, ma permettono di registrare i parametri corporei di interesse.
In pochi incontri, è possibile iniziare ad apprendere la tecnica respiratoria corretta per la propria individuale fisiologia, al fine di trovare la cosiddetta “frequenza di risonanza”, ossia la personale frequenza respiratoria che entri in risonanza con la ciclicità della variabilità della frequenza cardiaca a riposo, potenziando, parallelamente, la forza e l’efficacia del sistema vagale sul corpo. L'HRV Biofeedback è adatto a tutte le età e offre un approccio non invasivo e efficace per affrontare l'ansia, fornendo strumenti pratici per gestire i sintomi e migliorare il loro benessere emotivo.
Presso il Centro PsicoCare di Vicenza le sessioni di HRV Biofeedback vengono praticate sotto la guida di uno psicologo psicoterapeuta specializzato, che vi accompagna nel raggiungimento dei vostri obiettivi, attraverso un impiego corretto e sicuro della tecnica. La combinazione di questo approccio con altre terapie e strategie di gestione dell'ansia contribuisce a un trattamento completo e personalizzato per coloro che vivono con elevati livelli di ansia.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.
Tel: +39 / 388 777 5009
Centro PsicoCare, un aiuto professionale per il tuo benessere.
Image credits: Designed by Freepik