
Gestire l’ansia: il rilassamento con la respirazione diaframmatica
14 Gennaio 2023
La sindrome di burden del caregiver: stress cronico dovuto all’attività di assistenza
20 Marzo 2023Cos'è l'autostima e perchè è importante nel rapporto di coppia?
L’autostima è definibile come la capacità di apprezzare il proprio valore, mantenendo una visione realistica di sé. Alla base dell'autostima vi è, quindi, la consapevolezza approfondita di se stessi, nei diversi ambiti di vita che ci riguardano, dai nostri pensieri, alle emozioni e alle reazioni comportamentali e somatiche.
L'autostima è un requisito essenziale per coltivare un rapporto di coppia sereno ed equilibrato.
Che valore diamo alle nostre caratteristiche?
Oltre alla consapevolezza, nell’autostima un ruolo importante è esercitato dal valore che assegniamo alle caratteristiche di cui siamo portatori o che al contrario vorremmo possedere, ma che non ci caratterizzano quanto vorremmo. Ad esempio, se ho gli occhi neri, ma ritengo che avere gli occhi di colore chiaro sia un valore estetico importante, la mia autostima ne sarà influenzata negativamente. La strategia migliore consiste nella capacità di riconoscere il valore delle caratteristiche di cui siamo in possesso. Per quanto riguarda invece gli aspetti di noi che riteniamo meno positivi, il lavoro riguarda l’accettazione dei propri limiti e l’impegno nel migliorare negli aspetti in cui sappiamo di poter dare di più.
Autostima e relazioni interpersonali
Le relazioni vissute in età infantile con le figure di accudimento (esempio i genitori), costituiscono un modello che l’adulto utilizza per compiere delle previsioni sui suoi rapporti con gli altri, incluso con il partner. Spesso il processo di valorizzazione e accettazione dei nostri punti di forza e di debolezza è influenzato dal giudizio degli altri che, fin dall’età infantile, ha forgiato l’idea che abbiamo di noi stessi.
Nel corso della vita adulta, le rappresentazioni delle relazioni possono, in base alle esperienze vissute, subire delle trasformazioni in positivo o in negativo e di conseguenza influenzare il livello di autostima dell’individuo.
L’importanza delle relazioni nella strutturazione dell’autostima è quindi innegabile, ma è anche vero il contrario, cioè che l’autostima esercita un ruolo importante nel sostenere rapporti sani ed equilibrati con gli altri. Per entrare in relazione è importante possedere una visione di sé sufficientemente adeguata e autonoma, come di persona che non necessita dell’altro, per ottenere una conferma del proprio valore. Infatti, un buon grado di consapevolezza e considerazione di sé, consente all’individuo di indirizzarsi verso persone con le quali instaurare relazioni adeguate e sane, che mantengono, se non addirittura accrescono, il suo grado di benessere.
L'Autostima: requisito di base nella relazione di coppia
Oltre alla visione di sé, l’autostima influisce anche sulle aspettative nei confronti degli altri e in generale del proprio futuro.
Da ciò è possibile dedurre che se si possiede un adeguato livello di autostima risulta più facile mantenere nel tempo:
- un tono dell’umore positivo grazie all’idea di poter trovare persone che ci vogliano bene e ci apprezzino per quello che siamo;
- un buon grado di determinazione nei confronti dei propri obiettivi, che vengono ritenuti raggiungibili grazie al proprio impegno e alle proprie qualità.
Un buon livello di autostima consente, anche in caso di delusioni relazionali (abbandono da parte del partner, etc.), di accettare maggiormente l’accaduto, rimanendo consapevoli che le relazioni possano finire, e di mantenere un buon grado di fiducia e stima nei propri confronti.
Il rapporto tra autostima e relazione di coppia
Anche nel caso del rapporto di coppia, l’autostima costituisce un prerequisito per entrare in relazione ed è inoltre da quest’ultima influenzata. Nello specifico, un individuo con buona autostima cercherà nell’altro una persona da amare e con la quale trovare il piacere di condividere diversi aspetti della propria vita; un basso grado di autostima porta invece a cercare l’altro per ottenere sicurezza e conferma circa il proprio valore, dando comunque origine a un rapporto gravato da insicurezze e gelosia, caratterizzato da tensione e conflittualità.
Un buon grado di autostima permette ai componenti della coppia di mostrarsi senza timore per quello che sono, nei loro punti di forza e di debolezza. Questo favorirà una comunicazione aperta, quindi un rapporto più sano e una più agevole risoluzione dei conflitti, un migliore grado d’intimità e quindi un maggiore benessere all’interno della coppia.
Nel caso di un rapporto di coppia non equilibrato, di quelli che talvolta chiamiamo “legami tossici”, l’autostima può subire dei danni e ciò può accade anche alle persone dotate inizialmente di una buona autostima.
Conseguenze della bassa autostima nella coppia
Una scarsa autostima può condurre il rapporto di coppia a presentare alcuni comportamenti caratteristici, tra i quali:
- rinunciare ai propri spazi personali per dedicarsi completamente al partner, magari per colmare il proprio vissuto di inadeguatezza;
- ricercare conferme continue, richieste di dichiarazioni d’amore o di gesti di affetto, che non risultano mai abbastanza soddisfacenti;
- evitare il confronto, non esprimere la propria opinione quando diversa da quella del partner e accettare la visione di quest’ultimo quando discordante rispetto alla propria;
- nutrire dubbi sulla fedeltà e l’amore dell’altro nei propri confronti, sviluppando il bisogno di tenerlo sotto controllo, nel tentativo (irrealizzabile) di conoscere tutto ciò che fa, pensa e prova a livello emotivo;
- interpretare la fine del rapporto come conferma del proprio scarso valore.
Circolo vizioso della bassa autostima nella relazione di coppia
L’insicurezza nel rapporto conduce a un circolo vizioso, che soprattutto se il rapporto si interrompe, porta a una conferma del proprio vissuto di inadeguatezza.
Le dinamiche sopra illustrate, soprattutto se più volte reiterate in età adulta, possono diventare veri e propri schemi comportamentali dell’individuo ed entrare a far parte delle sue aspettative rispetto alle relazioni.
Qual è la conseguenza di questo comportamento abitudinale? Faremo molta più fatica a cercare, individuare ed eventualmente, restare a lungo in un rapporto sano. È come se, con il ripetersi di esperienze negative, si riducesse il livello delle proprie aspettative, abituandosi quindi a pensare di non meritare di meglio, arrivando con il tempo ad accontentarsi di rapporti mediocri, fallimentari e quindi motivo di sofferenza emotiva.
Non è facile determinare se sia una bassa autostima a minare il rapporto di coppia o viceversa; in ogni caso, ciò che importa maggiormente è come interrompere tale meccanismo, che spesso evolve nel naufragio dei rapporti e, soprattutto, è causa di forte disagio psichico.
Cosa puoi fare se pensi di avere problemi di autostima?
Se ci si ritrova ad addossarsi tutta la colpa del naufragio di una relazione, si continua a vivere proiettati nel passato e nei vissuti di nostalgia per il partner e si è convinti che dopo di lui sarà molto difficile trovare una persona che possa sostituirlo, è possibile che la nostra autostima sia stata minata della relazione conclusa.
In tal caso, per aiutare se stessi a ritrovare i propri spazi e tornare pian piano a godere della vita, potrebbe essere necessario compiere una riflessione accurata sul rapporto appena terminato e sulla propria autostima. Fermarsi ad ascoltare le proprie sensazioni, rilevare il modo in cui tale esperienza ci ha cambiati anche accettando gli errori che abbiamo commesso nel rapporto, può essere un passo importante per tornare a stare bene con sé stessi. Può esserci di aiuto riprendere le nostre attività, non solo gli impegni ma anche le occasioni di svago. In questo possiamo chiedere supporto a familiari e amici.
Chiedere auto allo psicologo
Se questo non basta e desiderate costruire un percorso virtuoso di rinascita, potrebbe essere utile rivolgersi alla professionalità di uno psicologo psicoterapeuta. La psicoterapia può aiutarvi ad alleviare parte del dolore e dell'angoscia che la rottura di una relazione causa. Può aiutarvi a sviluppare una visione in prospettiva sulle vostre relazioni passate, per capire quali comportamenti vi hanno danneggiato. Con la guida di uno psicoterapeuta, potrete riconoscere e apprezzare le vostre qualità, i vostri margini di miglioramento e iniziare un progetto di crescita.
Il Centro PsicoCare offre psicologi e psicoterapeuti specializzati nei percorsi di miglioramento dell'autostima, che possono aiutarti a ritrovare serenità e fiducia in te stesso/a.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.
Tel: +39 / 388 777 5009
Centro PsicoCare, un aiuto professionale per il tuo benessere.
Image credits: Designed by Freepik