
Mangiare di notte: la sindrome da alimentazione notturna
5 Settembre 2021
Apertura nuova sede di Vicenza
11 Settembre 2021Autostima nei bambini: cosa significa?
- Avere autostima significa volersi bene e credere in se stessi.
- Significa piacersi, sentirti utile e sapere cosa si è capaci di fare bene.
- L'autostima aiuta i bambini ad affrontare le sfide, provare cose nuove e imparare e crescere bene.
- Un bambino educato ad avere autostima sarà un adulto più sicuro in se stesso.
- Relazioni amorevoli, feedback equilibrato e incoraggiamento fanno bene all'autostima dei bambini.
Argomenti di questo articolo:
- Benefici dell’autostima nei bambini
- Bambini e autostima: consigli per un’educazione all’autostima in relazione all’età:
- Bambini molto piccoli
- Bambini piccoli
- Bambini in età prescolare
- Bambini in età scolare
Benefici dell’autostima nei bambini
L'autostima dà ai bambini fiducia nel:
- provare a fare cose nuove e a ritentare quando le cose non vanno come previsto;
- fare anche le cose che potrebbero non piacere o in cui normalmente non ci si sente bravi o capaci;
- affrontare le sfide piuttosto che evitarle
Quando i bambini provano cose nuove, affrontano delle sfide. Da queste imparano a riprendersi velocemente dai piccoli insuccessi, crescendo in modo equilibrato. Ecco perché l'autostima può essere una parte importante dello sviluppo del bambino.
Le relazioni affettuose e amorevoli sono il fondamento dell'autostima perché fanno sentire i bambini apprezzati e meritevoli. La relazione con un figlio si costruisce attraverso una ricca varietà di interazioni affettive reciproche. Anche i rituali familiari sono importanti, perché costruiscono le relazioni familiari e danno a tuo figlio un senso di appartenenza.
Consigli per un’educazione all’autostima in relazione all’età
Autostima nei bambini molto piccoli
I neonati e i bambini molto piccoli non hanno una vera percezione dell’autostima. Questo perché non si vedono ancora come degli individui indipendenti. E’ questo il momento per gettare le basi per una sana autostima:
- prendersi cura del tuo bambino con delicatezza
- rispondere quando il tuo bambino piange
- regalargli tante coccole e sorrisi.
Queste interazioni di effusioni affettuose dicono al tuo bambino che è amato e meritevole di amore.
Autostima nei bambini piccoli
Quando i bambini iniziano a sviluppare una comprensione di loro stessi, iniziano a costruire un’idea di sé che li rende chi sono. Ecco alcuni modi in cui puoi costruire l'autostima del tuo bambino:
- Lascia che tuo figlio decida tra diverse opzioni sicure e adatte, come con quale giocattolo giocare o se avere marmellata o prosciutto sul toast. Questo dà ai bambini uno stimolante senso di controllo, che aiuta a sviluppare la fiducia e il senso di sé.
- Dai a tuo figlio la possibilità di dire "no". I bambini hanno bisogno di affermarsi e imparare che le decisioni hanno delle conseguenze. Ad esempio, se tuo figlio dice di no quando gli chiedi di indossare una giacca, lascialo fare. La conseguenza sarà che avrà un po’ di freddo, questo non gli farà male, ma in compenso imparerà che ogni sua decisione ha delle conseguenze.
- Lascia che tuo figlio esplori il suo ambiente, stando pronto a rispondere se avesse bisogno di te. Ad esempio, tuo figlio potrebbe essere affascinato da una formica ma spaventato quando la formica cammina sui suoi piedi. Tuo figlio ha bisogno che tu gli faccia sapere che va tutto bene.
- Aiuta tuo figlio in situazioni sociali difficili. I bambini piccoli potrebbero trovare difficile condividere le cose e fare a turno perché stanno ancora imparando chi sono e cosa è loro. In questo caso puoi indurre un momento di condivisione dicendo: "Ora tocca a me avere il blocco rosso” e quando ricevi il blocco: “Bravo per aver condiviso, ben fatto!'
Autostima nei bambini in età prescolare
A questa età, i bambini in età prescolare spesso amano confrontarsi con gli altri e ti chiederanno se sono i più grandi, i più veloci o i migliori in qualunque cosa stiano facendo. Puoi avere un ruolo importante nel coltivare l'autostima di tuo figlio e nell'aiutarlo a valorizzare se stesso.
Ecco alcuni spunti:
- Dai a tuo figlio delle risposte equilibrate. Questo significa che lo devi lodare per aver fatto qualcosa se ha fatto del suo meglio o se ha provato a fare qualcosa di nuovo, ma non per essere stato il "migliore". Incoraggialo ad apprezzare anche i successi degli altri. Ad esempio: “Sei stato bravo a correre e aver fatto del tuo meglio: sono orgoglioso di te. Congratulazioni anche a Stefano per la vittoria”.
- Spiega che perdere fa parte della vita. Prova a fare domande come "Hai fatto una buona prova?" o "Ti sei divertito?" prima di chiedere “Hai vinto?”. Questo mostra a tuo figlio che lo apprezzi indipendentemente dal fatto che abbia vinto o perso e incoraggia tuo figlio a fare lo stesso verso di sè.
- Gioca insieme a semplici giochi da tavolo o giochi di carte. Giochi a turni come questi aiutano tuo figlio a imparare a giocare in modo cooperativo e ad andare d'accordo con gli altri. Questo può dare a tuo figlio abilità e sicurezza nelle situazioni sociali.
- Incoraggia tuo figlio ad aiutarti con le faccende domestiche, ad esempio ad apparecchiare la tavola o mettere via il bucato. Questo mostra a tuo figlio che ti fidi di lui con responsabilità, il che aiuta tuo figlio a sentirsi bene con se stesso.
- Mostra interesse per le cose che interessano a tuo figlio. Ad esempio, potresti visitare la biblioteca per prendere in prestito libri sull'argomento preferito di tuo figlio. Oppure trascorrere del tempo insieme costruendo mattoncini, facendo puzzle, giocano a calcio o a qualunque cosa gli piaccia.
- I pasti in famiglia possono essere un modo semplice ma importante per rafforzare un senso di valore e di appartenenza per i bambini di tutte le età. Questo perché i bambini possono contribuire a un pasto in famiglia, ad esempio apparecchiando la tavola, lavando le verdure, preparando un'insalata e così via. I pasti in famiglia sono un momento importante per parlare insieme di cose che sono importanti per i bambini.
Autostima nei bambini in età scolare
A scuola, i bambini tendono a confrontarsi con i loro amici e compagni di classe. A questa età, l'autostima tende a riguardare molte più cose, tra cui il rendimento dei bambini a scuola, il loro aspetto esteriore, il modo in cui fanno sport e la facilità con cui fanno amicizia.
Potrebbe sembrare che le difficoltà incontrate nel rendimento scolastico intacchino l'autostima di tuo figlio/a perché potrebbe sentirsi per la prima volta meno capace degli altri. Al contrario questo può essere un’opportunità per imparare che non hanno bisogno di essere perfetti in tutto per essere amati, apprezzati e riuscire a cavarsela.
Ecco alcuni modi in cui puoi aiutarlo a:
- Regala amore e coccole extra alla fine della giornata scolastica.
- Concentrati sullo sforzo che tuo figlio mette e sul coraggio che ci vuole per provare cose nuove o difficili. Ad esempio, "So che eri preoccupato di ballare al concerto, ma sei stato coraggioso ad affrontare la situazione".
- Incoraggia tuo figlio a tentare di nuovo quando le cose non vanno secondo i piani la prima volta. Potresti dire: "Dai, fai un altro tentativo, credo che tu possa farcela". Questo aiuta a costruire anche la sua resilienza.
- Istruisci tuo figlio nelle situazioni sociali difficili. Potresti provare a dargli dei suggerimenti in anticipo, ad esempio: "Fai un bel sorriso quando vuoi partecipare a un gioco. Gli altri bambini vorranno giocare con te se fai vedere di essere contento".
- Favorisci un buon rapporto tra scuola e casa parlando con l'insegnante per scoprire come sta tuo figlio. È importante essere coinvolti nella vita scolastica e mostrare interesse per il suo rendimento e il comportamento.
- Essere in contatto con altre persone che si prendono cura dei bambini è importante per la loro autostima. Aiuta a rafforzare in loro il senso d’identità. Potresti incoraggiare tuo figlio a vedere i nonni, le zie, gli zii e i cugini, se questo è compatibile con la tua famiglia. Oppure potresti partecipare attivamente a un’attività locale, un club sportivo o a una iniziativa comunitaria.
Il Centro PsicoCare mette a disposizione psicologi e psicoterapeuti, specializzati nell'età evolutiva e nei percorsi di crescita personale nei bambini e negli adolescenti e organizza corsi di autostima per bambini, che hanno lo scopo di attivare nei partecipanti un processo positivo di crescita personale, attraverso un percorso di psico-educazione graduale e divertente. Visita la pagina Chi Siamo con la descrizione dei profili del nostro team.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.