
Apertura nuova sede di Vicenza
11 Settembre 2021
Adolescenti e COVID-19: gli effetti dell’ isolamento. Come supportare gli adolescenti durante la pandemia
13 Dicembre 2021Cos'è l'ansia sociale?
L’ansia sociale è diversa dalla normale “timidezza”: si tratta di una paura intensa di una o più situazioni sociali in cui la persona può essere osservata da altre persone. Questo disturbo ha un impatto sulle normali attività della giornata, sulle relazioni interpersonali e sulla propria autostima. Potresti essere affetto da ansia sociale se sperimenti alcuni di questi sintomi:
- Preoccupazione in situazioni di ogni giorno come incontrare sconosciuti, iniziare conversazioni, parlare al telefono o partecipare a conversazioni di gruppo
- Costante paura di essere giudicato o criticato dagli altri
- Sintomi fisici come tachicardia, nausea, sudorazione o tremori
Spesso in questo disturbo sono proprio i pensieri disfunzionali della persona a causare e mantenere alto il livello d’ansia. I pensieri più comuni possono essere:
- "Se dirò quello che penso veramente, gli altri mi giudicheranno”
- "Se dico di no, penseranno che sono un egoista"
- "Farò sicuramente brutta figura, tutti noteranno il mio imbarazzo"
Riconoscere, mettere in discussione e modificare questi pensieri disfunzionali è il primo passo per ridurre l’ansia sociale. Infatti, le persone affette da questo disturbo spesso reprimono le loro emozioni ed i loro desideri per paura di essere giudicati o rifiutati dagli altri: questo causa alti livelli di stress e frustrazione.
L’assertività come strumento contro l’ansia sociale
L’assertività consiste nella capacità di far valere i propri bisogni e desideri, tenendo presente anche quelli degli altri. Essa si basa sull’equilibrio tra passività (mettere noi stessi in secondo piano) e aggressività (non considerare i diritti e i bisogni altrui).
Consiste nel rendersi conto che meritiamo di ottenere ciò che vogliamo e che i nostri bisogni e le nostre emozioni non valgono meno di quelle degli altri.
Il training di assertività è una tecnica utilizzata nella terapia cognitivo-comportamentale principalmente per trattare i sintomi di ansia sociale e le difficoltà interpersonali, poiché permette di apprendere tecniche specifiche per imparare ad esprimersi in modo consapevole e socialmente adeguato.
Come imparare ad essere assertivi?
- Riconosci il tuo valore e i tuoi diritti: il primo passo per diventare assertivo è comprendere che meriti di essere trattato con rispetto e che i tuoi bisogni non valgono meno di quelli degli altri.
- Esprimi i tuoi bisogni e desideri in modo sicuro:
- Inizia le frasi con “io”: “io ho bisogno”, “io voglio”, “io sento”
- Modifica i verbi che utilizzi: usare verbi come “voglio” “ho bisogno” invece che “vorrei/avrei bisogno” rende il tuo messaggio molto più chiaro e diretto
- Usa la tecnica del disco rotto: se il tuo messaggio non viene ascoltato, ripetilo nuovamente quante volte necessario: questo renderà chiaro alle persone che sei convinto di quello che dici.
- Fai un “copione” di ciò che vuoi comunicare: spesso può essere difficile esprimere le tue emozioni in modo chiaro e sicuro. Preparare in anticipo una traccia di ciò che vuoi comunicare può aiutarti ad esprimerti in modo più efficace
- Impara a dire di no: conoscere i tuoi limiti (per esempio stabilire chiaramente con il tuo capo quanto lavoro sei in grado di svolgere) ti aiuterà ad essere più efficiente e meno frustrato. Proteggi il tuo tempo ed i tuoi spazi dicendo “no” quando necessario.
Alcuni pensieri utili
- Se l’altra persona ha il diritto di chiedere, tu hai il diritto di rifiutare
- Non puoi controllare il comportamento altrui e non sei responsabile di come gli altri reagiscono al tuo comportamento
- Dicendo di “no” stai rifiutando la richiesta e non la persona.
- Solo tu hai il diritto di giudicare i tuoi pensieri e le tue emozioni
- Hai il diritto di cambiare idea
- Hai il diritto di dire “Non so” “Non capisco” e “Non mi interessa”
Letture consigliate per approfondire l'argomento:
Il Centro PsicoCare mette a disposizione psicologi e psicoterapeuti, specializzati nella problematica dell'ansia sociale e promuove percorsi si assertività, che hanno lo scopo di attivare un processo positivo di crescita personale. Visita la pagina Chi Siamo con la descrizione dei profili del nostro team.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.