
Infedeltà nella coppia: si può superare un tradimento?
2 Marzo 2022
Innamorarsi sempre della persona sbagliata!
8 Giugno 2022Che cos'è l'ansia di guidare?
Guidare è un’attività comune che causa tuttavia panico e ansia in molte persone. Spesso può essere superata acquisendo semplicemente maggiore esperienza alla guida; in altri casi la paura persiste nonostante l’esperienza e può diventare debilitante.
Circa il 26% dei giovani prova ansia moderata o acuta nel mettersi alla guida, mentre nella popolazione adulta questa paura è rilevata circa nel 24% delle persone. Risulta inoltre che le donne di ogni età sperimentino la paura di guidare maggiormente rispetto agli uomini.
È normale quando si soffre di una paura riguardo ad un’attività comune, come guidare, sentirsi soli e anormali; ci si chiede come mai le altre persone riescano a compierla normalmente. I dati presenti in letteratura mostrano tuttavia come la paura di guidare sia abbastanza comune in individui di varie età.
L’ansia legata alla guida può prendere varie forme in base alla persona; diverse situazioni di guida possono infatti elicitare diverse paure: si può temere di passare dentro ad una galleria, sopra ad un ponte, di entrare in autostrada o in alcuni casi semplicemente di essere seduti nel sedile del passeggero.
Ciò che le accomuna però è il timore di fondo che possa succedere qualcosa di negativo o tragico. Quest’ansia, se non viene affrontata e trattata, può risultare molto debilitante per la persona, poiché impedisce di svolgere le normali attività quotidiane, causando un peggioramento nella salute mentale e fisica.
Le cause dell'ansia di guidare
Partiamo quindi dalle cause scatenanti dell’ansia di guidare. Diversi motivi possono portare una persona a svilupparla; alcuni dei più comuni sono:
- Paura di avere un attacco di panico alla guida
- Esperienze personali di incidenti in auto
- Aver assistito o sentito raccontare di incidenti tragici che hanno coinvolto persone a te vicine
- Essersi persi alla guida per molto tempo senza aver avuto accesso ad alcun aiuto
- Mancanza di fiducia nelle proprie capacità di guidare
Indagare il motivo della propria paura può essere utile sia per conoscere se stessi, sia per saper fronteggiare meglio questo tipo di ansia. Individuando infatti la paura sottostante si può lavorare su di essa in modo più consapevole ed efficace.
Ansia di guidare ed evitamento
Vediamo quindi come riconoscere questo tipo di ansia: il segnale più comune è il totale evitamento della guida.
L’evitamento può avvenire in varie forme: per esempio, scegliere di prendere sempre i mezzi, anche se questo rende lo spostamento più lungo, o disdire e evitare appuntamenti che richiedano uno spostamento in macchina.
Se invece si è costretti per qualche motivo a guidare, spesso vengono messe in atto delle azioni per cercare di abbassare il livello di ansia. Queste riducono la paura temporaneamente, ma a lungo termine insegnano alla mente che l’ansia può essere abbassata solo tramite di esse. Per questo, quando non è possibile metterle in atto, la paura è comunque alta e il problema rimane irrisolto, se non peggiorato. Questi comportamenti infatti riducono la qualità di vita, limitando la persona nella sua quotidianità, diventando a volte invalidanti.
Alcuni esempi possono essere:
- guidare solo se si ha una persona al proprio fianco
- percorrere solamente strade conosciute,
- controllare il navigatore prima di mettersi alla guida per conoscere la strada in anticipo
- evitare strade trafficate, con lavori in corso, oppure dove si possa restare incolonnati.
- Evitare di utilizzare l’autostrada, strade a più corsie o di percorrenza veloce.
- guidare ad una velocità molto più bassa del limite di velocità
I sintomi dell'ansia di guidare
Quando una persona che soffre di questo tipo di ansia si mette alla guida, spesso insorgono una serie di sintomi spiacevoli come:
- Panico persistente ed eccessivo durante la guida
- Palmi delle mani sudati
- Disorientamento e confusione
- Difficoltà a respirare
- Vertigini
- Tachicardia
Questi sintomi, oltre ad essere estremamente fastidiosi, possono spaventare perche nasce subito l’idea che possano compromettere la capacità di guidare e contribuiscono comunque a rendere la guida ancora più difficoltosa. Si comincia ad avere paura di avere “ansia” finché si guida.
Come superare l'ansia di guidare
Ecco, quindi, alcuni consigli pratici per affrontare la paura di guidare:
- Parla della tua ansia con qualcuno di cui ti fidi. Parlare delle tue emozioni può aiutarti ad esserne più consapevole, a ricevere conforto e a normalizzare la paura, dandole un nome più preciso.
- Sperimenta le tecniche di rilassamento. Per esempio, puoi provare a concederti 3 respiri profondi ogni volta che stai per metterti alla guida per abbassare il livello di tensione.
- Usa un dialogo interiore adeguato e funzionale: sii gentile con te stesso e prova a incoraggiarti. Spesso, senza rendercene conto, nei momenti di paura la nostra mente è attraversata da pensieri catastrofici (“non ce la farò mai” “sono un incapace”, etc..). Per modificarli è utile parlarsi ad alta voce, utilizzando frasi di incoraggiamento che abbassano l’ansia. Un esempio può essere “In questo momento sono spaventato, ma ce la posso fare”
- Porta la tua attenzione verso l’esterno (quello che vedi o senti) e tenta di non concentrati sulle sensazioni fisiche che il tuo corpo manifesta in quel momento. Quest’attenzione selettiva verso i sintomi dell’ansia porta soltanto ad aumentarla di più.
- Inizia un percorso di terapia cognitivo-comportamentale: questo tipo di psicoterapia ti aiuterà a diminuire i pensieri catastrofici riguardo alla guida e a focalizzarti invece sull’essere realistico e razionale. Un percorso di terapia può renderti consapevole degli evitamenti che metti in atto nella tua quotidianità, aiutandoti a ridurli in modo graduale e sicuro.
- Questi sintomi, oltre ad essere estremamente fastidiosi, possono spaventare perche nasce subito l’idea che possano compromettere la capacità di guidare e contribuiscono comunque a rendere la guida ancora più difficoltosa. Si comincia ad avere paura di avere “ansia” finché si guida.
Al Centro PsicoCare puoi trovare psicologi e psicoterapeuti specializzati nel trattamento di paure specifiche, come quella di guidare. Gli psicoterapeuti del centro sapranno accogliere la tua ansia e aiutarti a superarla al meglio. Visita la pagina dedicata.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.