La pandemia ha rappresentato un evento sconosciuto e inaspettato e come tale ha causato l’insorgenza di reazioni da stress nella popolazione; la salute mentale è stata fortemente impattata dalle restrizioni e dal nuovo stile di vita imposto dalla pandemia.
Ricerche recenti sottolineano come gli adolescenti siano una delle fasce d’età ad aver accusato i maggiori danni a livello psicologico. I ragazzi tra i 13 e i 20 anni, infatti, sono stati fortemente colpiti dal distanziamento sociale e dall’interruzione della normale routine scolastica, nonostante non siano gli adolescenti una categoria a rischio di contrarre sintomi gravi da Covid-19.
La chiusura delle scuole, oltre a rappresentare un cambiamento considerevole nella routine degli studenti, ha obbligato i giovani a rimanere a casa con le proprie famiglie, isolandoli dai propri amici e coetanei.
Va ricordato che l’adolescenza coincide con il fisiologico momento di distacco dai propri genitori ed è caratterizzata da un crescente interesse nel creare connessioni all’esterno del nucleo familiare: per questo motivo, l’isolamento e l’aumento del tempo passato in casa può rappresentare una grande fonte di disagio per i giovani.
L’interazione con i pari è inoltre uno strumento fondamentale per gli adolescenti: è durante l’adolescenza, infatti, che si sviluppano capacità sociali, empatia e senso di identità. Queste abilità vengono apprese tramite il continuo interfacciarsi con i coetanei, cosa che è stata resa difficile dall’isolamento imposto dalla pandemia.
Insegnanti e genitori dovrebbero quindi essere particolarmente attenti nel notare segnali di disagio o sofferenza nei ragazzi e trovare espedienti per aiutare i propri figli o studenti.
In adolescenza è normale sperimentare le emozioni in modo più intenso rispetto all’età adulta. È quindi comprensibile che l’impatto emotivo della pandemia sia stato più significativo nei giovani.
Studi recenti sottolineano che i cambiamenti negativi più comuni sperimentati dagli adolescenti durante la pandemia da Covid-19 sono:
Se noti segnali di sofferenza o disagio in tuo figlio, ci sono molti modi in cui puoi aiutarlo ad affrontare i cambiamenti negativi che sta sperimentando nella sua vita di adolescente a causa dell'isolamento imposto dal Covid-19.
Il Centro PsicoCare mette a disposizione psicologi e psicoterapeuti, specializzati nel supportare adolescenti e giovani adulti con percorsi su misura per questa fascia di età. Visita la pagina Chi Siamo con la descrizione dei profili del nostro team.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.