A tutti noi sarà capitato di mangiare oltre il limite della nostra reale fame, magari per festeggiare un compleanno, a qualche festa piena di cose appetitose o davanti a un buffet per l’inaugurazione di un nuovo negozio. In questi casi spesso diciamo di esserci “abbuffati” e di aver esagerato. Eravamo anche consapevoli del fatto che ci stavamo spingendo oltre il nostro limite, eppure abbiamo continuato, guidati dal desiderio di concederci questa “trasgressione” al nostro tipico stile alimentare.
Esistono dei criteri per distinguere tra un comportamento alimentare occasionale e quello che potrebbe invece essere il segnale della presenza di un disturbo alimentare. Bisogna infatti considerare che la frequenza e l’entità degli episodi di abbuffate compulsive, rientrano tra i vari criteri di valutazione per la diagnosi di alcuni disturbi alimentari quali: anoressia nervosa, bulimia nervosa e alimentazione incontrollata o binge-eating.
Per aiutarti a capire la differenza tra evento occasionale e abbuffata compulsiva da disturbo del comportamento alimentare, affronteremo in questo articolo i seguenti argomenti:
Quando parliamo di abbuffate nel contesto dei disturbi alimentari, ci riferiamo a qualcosa di completamente diverso da una trasgressione alimentare occasionale. L’eccesso di cibo non ha la coloritura ilare e di svago che assumeva nell’esempio fatto all’inizio dell’articolo. In questo caso è accompagnata dalle seguenti caratteristiche:
Se hai notato che nel tuo caso si verificano alcune delle precedenti condizioni, prova ad adottare i seguenti suggerimenti:
Se vedi che hai difficoltà a farcela da solo e la tua qualità di vita risente di questi comportamenti, puoi rivolgerti a uno psicologo psicoterapeuta. La presa consapevolezza di avere un problema è il primo passo verso la sua soluzione. Parlare con uno specialista può certamente aiutarti a comprendere quali sono i disagi psicologici sottostanti e aiutarti a superarli.
Il Centro PsicoCare mette a disposizione psicoterapeuti con formazione di indirizzo cognitivo-comportamentale, specializzati nella cura dei disturbi dell'alimentazione, visita la pagina Chi Siamo con la descrizione dei profili del nostro team.