Il disturbo da alimentazione incontrollata (BED: Binge Eating Disorder) rappresenta una delle condizioni cliniche più problematiche tra i giovani. La ricerca ha dimostrato che la fase di sviluppo dell'adolescenza è critica per l'insorgenza dei disturbi alimentari, con un picco di prevalenza del BED all'età di 16-17 anni. Durante questo periodo, i giovani sperimentano rapide modificazioni neurobiologiche e corporee, che possono essere accompagnate da una maggiore preoccupazione e attenzione per la forma del loro corpo. In questa fase della vita le relazioni con i coetanei diventano sempre più importanti e aumentano le pressioni sociali per la magrezza e la preoccupazione per l'accettazione da parte dei coetanei (Marzilli et al., 2018). Gli adolescenti vorrebbero riuscire a corrispondere al modello sociale dominante dell’aspetto fisico. Coloro che sentono di non corrispondere del tutto a tale modello, provano sentimenti d’inadeguatezza, che può portarli a regolare le emozioni negative attraverso le abbuffate.
È interessante notare che gli episodi di abbuffate negli adolescenti potrebbero essere difficili da distinguere dai comportamenti non clinici, poiché i giovani sono soliti consumare una grande quantità di cibo a causa degli scatti di crescita dell’età dello sviluppo. I fattori di maggiore rischio di sviluppare un disturbo alimentare nell’adolescente includono:
Sapere cosa cercare e come riconoscere i sintomi del disturbo da alimentazione incontrollata in tuo figlio ti consentirà di intervenire il prima possibile. La prevenzione è particolarmente importante con i disturbi alimentari poiché diventano sempre più difficili da trattare con il passare tempo.
Il disturbo da alimentazione incontrollata può avere un grave impatto negativo sulla vita di tuo figlio. Come genitore, due delle cose più importanti che puoi fare per aiutarlo/a è fornire ampio supporto e incoraggiamento.
Due cose importanti da ricordare sono:
Il Centro PsicoCare mette a disposizione psicologi e psicoterapeuti, specializzati nei disturbi alimentari di adulti, adolescenti e bambini. Visita la pagina Chi Siamo con la descrizione dei profili del nostro team.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.
Per ricevere informazioni sui corsi, gli eventi gratuiti, le nuove iniziative e gli ultimi articoli pubblicati.