
6 utili strategie per una buona comunicazione nella coppia
3 Gennaio 2022
Mal di testa frequente: qual è il ruolo dell’ansia?
11 Gennaio 2022Insorgenza del disturbo alimentare e dell'abbuffata negli adolescenti
Il disturbo da alimentazione incontrollata (BED: Binge Eating Disorder) rappresenta una delle condizioni cliniche più problematiche tra i giovani. La ricerca ha dimostrato che la fase di sviluppo dell'adolescenza è critica per l'insorgenza dei disturbi alimentari, con un picco di prevalenza del BED all'età di 16-17 anni. Durante questo periodo, i giovani sperimentano rapide modificazioni neurobiologiche e corporee, che possono essere accompagnate da una maggiore preoccupazione e attenzione per la forma del loro corpo. In questa fase della vita le relazioni con i coetanei diventano sempre più importanti e aumentano le pressioni sociali per la magrezza e la preoccupazione per l'accettazione da parte dei coetanei (Marzilli et al., 2018). Gli adolescenti vorrebbero riuscire a corrispondere al modello sociale dominante dell’aspetto fisico. Coloro che sentono di non corrispondere del tutto a tale modello, provano sentimenti d’inadeguatezza, che può portarli a regolare le emozioni negative attraverso le abbuffate.
Fattori di rischio per l’insorgere del disturbo alimentare e dell'abbuffata negli adolescenti
È interessante notare che gli episodi di abbuffate negli adolescenti potrebbero essere difficili da distinguere dai comportamenti non clinici, poiché i giovani sono soliti consumare una grande quantità di cibo a causa degli scatti di crescita dell’età dello sviluppo. I fattori di maggiore rischio di sviluppare un disturbo alimentare nell’adolescente includono:
- Storia famigliare con problemi alimentari od obesità;
- Immagine di sé negativa e bassa autostima;
- Difficoltà a esprimere e/o tollerare emozioni difficili;
- Dipendenza da alcol o droghe;
- Una storia di traumi (ad es. abuso fisico o sessuale) o negligenza parentale in infanzia;
- Rapporti conflittuali con le persone più vicine;
- Essere presi in giro o discriminati a causa del peso;
- Grandi fluttuazioni di peso nel tempo;
Monitoraggio dei segnali per prevenire il disturbo alimentare negli adolescenti
Sapere cosa cercare e come riconoscere i sintomi del disturbo da alimentazione incontrollata in tuo figlio ti consentirà di intervenire il prima possibile. La prevenzione è particolarmente importante con i disturbi alimentari poiché diventano sempre più difficili da trattare con il passare tempo.
Alcuni dei segnali che i genitori possono monitorare:
- Trovare spesso involucri o contenitori per alimenti, spesso nella spazzatura o nella camera da letto di tuo figlio;
- Notare che grandi quantità di cibo scompaiono;
- L’adolescente consuma i pasti molto velocemente;
- Significativo aumento di peso o notevoli fluttuazioni di peso. Gli individui con disturbo da alimentazione incontrollata sono spesso sovrappeso, ma il loro peso può anche aumentare e diminuire frequentemente;
- Mangiare spesso a tarda notte; non è raro che le persone con disturbo da alimentazione incontrollata si abbuffino a tarda notte quando è improbabile che gli altri se ne accorgano;
- Trovare cibo nascosto in posti insoliti nella camera da letto, in auto o in giro per casa;
- Saltare frequentemente i pasti o mangiare molto poco durante i pasti, ma continuare a mantenere o aumentare di peso: l'abbuffata segreta è ciò che mantiene il peso relativamente stabile o provoca un aumento di peso;
- Continuare a mangiare anche se sono troppo pieni;
- Mangiare in segreto: i mangiatori incontrollati spesso si vergognano del loro comportamento e faranno di tutto per nascondere il loro consumo eccessivo;
- Difficoltà nel far fronte ai sentimenti spiacevoli.
Importante da ricordare
Il disturbo da alimentazione incontrollata può avere un grave impatto negativo sulla vita di tuo figlio. Come genitore, due delle cose più importanti che puoi fare per aiutarlo/a è fornire ampio supporto e incoraggiamento.
Due cose importanti da ricordare sono:
- il disturbo da alimentazione incontrollata non è un indicatore di debolezza o mancanza di disciplina
- non è qualcosa che tuo figlio può semplicemente "superare" con la pura forza di volontà e determinazione. Consideralo come una qualsiasi altra grave condizione di salute.
Il Centro PsicoCare mette a disposizione psicologi e psicoterapeuti, specializzati nei disturbi alimentari di adulti, adolescenti e bambini. Visita la pagina Chi Siamo con la descrizione dei profili del nostro team.
Puoi scriverci una mail per chiedere informazioni, oppure chiamaci per fissare un appuntamento.