CHI SIAMO
Psicologo a Vicenza - Centro PsicoCare
Benvenuto!
Il Centro PsicoCare è un centro di psicologia e psicoterapia con sedi a Creazzo e Vicenza, che offre sostegno psicologico professionale e percorsi psicoterapeutici personalizzati, attraverso un team selezionato di Psicologi, Psicoterapeuti e Consulenti nutrizionali.
Chiamaci
+(39) 389 43 86 726
Terapia individuale
La terapia individuale si articola in una serie di colloqui con il terapeuta, atti a trattare le problematiche psicologiche.
Terapia di coppia
La terapia di coppia prevede che i partners lavorino insieme al terapeuta per affrontare le situazioni di conflitto
Terapia familiare
Nella terapia di familiare il terapeuta guida i componenti della familia ad affrontare le situazioni problematiche
Mindfulness
La pratica della Mindfulness viene affiancata alla psicoterapia sia in modalità individuale che di gruppo

I NOSTRI TERAPEUTI SONO ACCREDITATI
Gli Accreditamenti del Centro PsicoCare - Psicologo Vicenza
Prendi un appuntamento, chiama al: 389 438 6726
Confidenzialità
Professionalità
Esperienza
COLLOQUIO ONLINE
Consulenza psicologica Online
Il Centro PsicoCare mette a disposizione la possibilità di effettuare colloqui online, attraverso piattaforme di video-conferenza. Il servizio si rivolge in particolare alle persone che preferiscono evitare gli spostamenti per necessità personali o per disposizioni di distanziamento. In virtù del periodo di lock-down 2020 per l'emergenza Covid, i terapeuti del Centro hanno maturato un'esperienza diretta nella gestione del setting terapeutico in caso di terapia a distanza.
TESTIMONIANZE
Cosa dicono di noi I nostri pazienti
IL TEAM DI PSICOCARE
Incontra i nostri Psicologi e Psicoterapeuti
Il Centro PsicoCare offre un team selezionato di Psicologi, Psicoterapeuti ognuno specializzato in diverse aree di competenza e con approcci psicoterapici diversi, per offrire una copertura mirata e personalizzata di qualsiasi richiesta.
Dott.ssa Yolanda Rosillo
Psicologa Psicoterapeuta
Coordinatrice del Centro PsicoCare
Istruttore accreditato Mindfulness
Iscritta all'Albo Psicologi del Veneto
Indirizzo Cognitivo Comportamentale
Membro AIAMC
Membro EABTC (European Association for Behavioral and Cognitive Therapy)
Dott.ssa Isabella Lovato
Psicologa Psicoterapeuta
Istruttore accreditato Mindfulness
Iscritta all'Albo Psicologi del Veneto
Approccio Costruttivista ed Evolutivo
Dott.ssa Federica Foti
Psicologa Psicoterapeuta
Iscritta all'Albo Psicologi della Lombardia
Approccio Sistemico Integrato
Specialista EMDR
Dott. Nicola Brunello
Psicologo Psicoterapeuta
Iscritto all'Albo Psicologi del Veneto
Indirizzo Cognitivo Neuropsicologico
Esperto in Terapia Biofeedback
Altri servizi ed iniziative del Centro PsicoCare

FAQ
Psicologo Vicenza - Domande Frequenti
Ci sono persone che anche vivendo una situazione molto dolorosa sentono un grande miglioramento anche in poche sedute e altri casi in cui sono necessari periodi di tempo più lunghi.
Il terapeuta deve guardare al benessere complessivo del paziente, cercando di favorire terapie brevi per raggiungere un miglioramento nel più breve tempo possibile, ma anche per ridurre al minimo indispensabile l’investimento economico necessario.
Un altro motivo per chiedere aiuto è quando si sta passando un momento difficile e si pensa di non potercela fare da soli. Potrebbe essere il caso di difficoltà nella sfera delle relazioni interpersonali: più frequentemente problemi con il partner, con i figli o con altri componenti della famiglia, ma anche in presenza di difficoltà nelle relazioni sociali in generale.
Un terzo motivo, che va oltre la presenza di un disagio, si può manifestare quando la persona avverte la necessità di migliorare alcuni aspetti relativi alla propria vita, raggiungere una maggiore consapevolezza di sé e ha voglia di lavorare per il cambiamento.
Davanti ad un problema talvolta le persone mettono in atto una serie di strategie per risolverlo che possono aggravarlo e persino essere parte del problema stesso. Questo dimostra che il problema non è nella persona, ma nella strategia che è stata utilizzata. Un bravo psicologo ci può aiutare ad abbandonare le strategie che non funzionano e sostituirle con altre efficaci.
Nelle prime fasi della psicoterapia vengono stabilite le basi del rapporto tra psicologo e paziente, cioè del così detto “legame terapeutico”, che è un elemento chiave per il successo del trattamento.
Per poter detrarre la prestazione sanitaria è necessario che il professionista che ha erogato la prestazione rilasci regolare fattura e che tali dati di fatturazioni vengano comunicati, dal professionista stesso, al Sistema Tessera Sanitaria. Questo invio avviene solo se il paziente interessato non abbia previamente fatto valere il proprio diritto di opposizione all’invio.
Le spese sanitarie possono essere portate in detrazione anche se sostenute per familiari fiscalmente a carico.
Alcuni dei benefici derivanti dall’applicazione delle abilità acquisite attraverso la psicoterapia:
• Capacità di gestione dello stress, dell'ansia e delle emozioni negative
• Saper affrontare più efficacemente gli ostacoli e le difficoltà nel quotidiano
• Acquisizione di strumenti atti a risolvere situazioni di conflitto nelle relazioni
• Apprendimento di schemi comportamentali atti al raggiungimento degli obiettivi prefissati
• Modifica dei comportamenti disfunzionali acquisiti
• Miglioramento generale della qualità della vita e sensazione di vitalità, pace e benessere
Lo psicoterapeuta dopo la laurea (in Psicologia o in Medicina) ha conseguito una specializzazione quadriennale in una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia autorizzata dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Scientifica) ed è iscritto all’albo degli psicoterapeuti. Può curare i disturbi psicologici praticando la psicoterapia.
Lo psichiatra è laureato in Medicina e cura i disturbi psicologici attraverso la prescrizione di terapie farmacologiche.

POST RECENTI